Lo strano caso del dr. Jekyll: il freddo fa male, ma la brace ancor di più!
> LEGGI
Hai bisogno di aiuto? CHIAMA 338 3748341 | [email protected]
Progettare nuove strategie di ventilazione basate sulla meccanica respiratoria per gestire i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto! Considera la limitazione delle vie respiratorie ma anche della pressione di guida polmonare durante la ventilazione meccanica, poiché queste possono essere equivalenti predittori del risultato, e mantenendo pressioni traspulmonari finali positive nei pazienti obesi.
> LEGGILa Glasgow Coma Scale è una scala di valutazione neurologica utilizzata da personale medico e infermieristico per tenere traccia dell'evoluzione clinica dello stato del paziente in coma. Inizialmente utilizzata per valutare il livello di coscienza dopo un trauma cranico, successivamente la destinazione d’uso stata estesa a tutti i pazienti “acuti”, sia con patologie di natura neurologica sia traumatica. Negli ospedali spesso risulta utilizzata anche nel monitoraggio dei pazienti in terapia intensiva.
> LEGGISoprannominata "felice ipossia", l'ipossiemia silenziosa di COVID-19 ha causato costernazione anche tra i medici esperti. Rich Levitan, in un editoriale del New York Times, ha spiegato che i pazienti in questione presentavano una severa ipossia, "apparentemente incompatibile con la vita - ma in quel momento stavano usando il cellulare..." Gli autori offrono alcune possibili spiegazioni per questo fenomeno.
> LEGGILa carica del defibrillatore prima dell'analisi del ritmo riduce significativamente il tempo di non intervento durante la rianimazione cardiopolmonare
> LEGGINonostante il loro posizionamento diffuso, i DAE di accesso pubblico sono utilizzati solo prima dell'arrivo dello SME nel 2% -5% degli arresti cardiaci.4 I motivi di ciò non sono del tutto chiari, ma i 3 fattori principali probabilmente sono: scarsa disponibilità, scarsa accessibilità e un mancanza di conoscenza e fiducia degli astanti.
> LEGGIRelationship between COVID-19 and Diabetes
> LEGGIIn emergenza e sotto stress l’aumento di reazioni emotive quali ansia, paura e rabbia è una risposta normale ad eventi straordinari: è importante riconoscerlo ed accettarlo. Per abbassare lo stress nei momenti in cui si sperimentano confusione, insicurezza e ansia di fronte ad una situazione possiamo mettere in atto diverse strategie, ma a volte si rende necessario un piccolo supporto esterno. In questo momento di grave Emergenza Sanitaria Nazionale, Informaz è felice di proporre il suo SERVIZIO TELEFONICO GRATUITO DI ASCOLTO E CONSULTO PROFESSIONALE PSICOLOGICO
> LEGGICorso dedicato all’interpretazione del tracciato ECG con una serie di lezioni focalizzate sui diversi aspetti dell'interpretazione, passando per analisi, diagnosi e approccio terapeutico.
> LEGGII consigli dell'Osservatorio per l'Educazione alla Sicurezza Stradale della Regione Emilia
> LEGGILa Centrale Operativa 118 , attiva 24 ore su 24, ha l’obiettivo di organizzare e gestire le attività di emergenza – urgenza sanitaria territoriale, assicurando il coordinamento di tutti gli interventi dal momento dell’evento sino all’attivazione della risposta ospedaliera, garantendo il trasporto del paziente all’ospedale più vicino e più idoneo alla gestione della patologia. Struttura delle centrali operative nel territorio nazionale.
> LEGGILa profondità delle compressioni toraciche nella RCP è fondamentale e la formazione deve essere effettuata utilizzando materiale che rilasci un feedback.
> LEGGIIn questo momento di emergenza vogliamo contribuire alla formazione dei professionisti - in particolare di tutti quelli che non gestiscono abitualmente persone con insufficienza respiratoria - mettendo a disposizione gratuitamente il corso FAD "Insufficienza respiratoria acuta" Utilizzando il codice coupon: covid19 si potrà azzerare il costo del corso
> LEGGIL’elevata eterogeneità organizzativa delle varie Centrali Operative e dei servizi di emergenza territoriale in Italia porta notevoli difformità anche nelle prestazioni clinico-assistenziali attuate dagli infermieri impiegati nei mezzi di soccorso.
> LEGGIQuando ci troviamo ad assistere una vittima colpita da arresto cardiaco improvviso è necessario praticare subito una RCP con le sole compressioni toraciche anche guidata al telefono in modo efficace dal 118. Tuttavia, per i soccorritori non professionisti addestrati e che sono in grado di eseguirla, si consiglia sempre di provvedere alla rianimazione con compressioni e ventilazioni.
> LEGGINessuno ci ha chiesto niente, come al solito. Siamo noi che abbiamo deciso, anche in questo momento difficile, di continuare a fare quello che facciamo tutti i giorni. Ci viene spesso domandato, in tempo di "pace" , il perché facciamo quello che facciamo, perché lo facciamo da volontari (quindi senza essere retribuiti) e cosa ci spinge a farlo...beh, adesso che siamo in "guerra" posso dire che queste domande sono triplicate ed in più si è aggiunto chi chiede: "Perché rischiare la vita?
> LEGGIVoglio che ogni lavoro sia celebrato, rispettato e tutelato. Dal Medico all'Infermiere, dal Giornalista all’Insegnante, dall’Operaio all’Impiegato, dall’Inserviente al Muratore. Non esiste un lavoro più degno di un altro: come stiamo sperimentando ora anche la cassiera di un supermercato è un’eroina perchè sta svolgendo in questo momento un compito fondamentale.
> LEGGILa SIIET ha emesso delle linee guida per l'emergenza territoriale.
> LEGGILa recente pandemia del virus SARS-COV2, responsabile della sindrome nota come COVID-19, ha comportato enormi problemi nella gestione clinica di un elevato numero di pazienti con molteplici esigenze cliniche, molti dei quali in condizioni critiche. Trattandosi di una patologia altamente contagiosa, la gestione corretta dei DPI è quanto mai essenziale, perché un singolo errore può vanificare la protezione, contaminare l'operatore, l'ambiente o gli altri sanitari con cui entra in contatto successivamente. Questo corso vuole fornire indicazioni rapidamente usufruibili per aiutare gli operatori nella gestione di questi dispositivi.
> LEGGIDurante la RCP, i soccorritori devono eseguire compressioni efficaci a una profondità e frequenza appropriate (100-120/min) riducendo al minimo il numero e la durata delle interruzioni nelle compressioni toraciche. Inoltre, per una RCP di alta qualità, è necessario consentire la riespansione toracica completa dopo ongi compressione e occorre evitare una ventilazione eccessiva.
> LEGGISei un'azienda?
Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.