Il contenuto (in arrivo prossimamente con InFormaz)
- Applicare le sequenze di valutazione primaria, secondaria e BLS (Supporto vitale di base) per una valutazione sistematica dei pazienti adulti.
- Eseguire un BLS tempestivo e di alta qualità, dando priorità alle compressioni toraciche precoci e integrando l'uso del defibrillatore automatizzato esterno (AED) già nelle prime fasi.
- Riconoscere ed eseguire la gestione precoce dell'arresto respiratorio.
- Discutere il riconoscimento precoce e la gestione della SCA e dello stroke, incluse le opportune disposizioni.
- Riconoscere ed eseguire la gestione precoce delle bradiaritmie e delle tachiaritmie che possono portare all'arresto cardiaco o complicare l'esito della rianimazione.
- Riconoscere ed eseguire la gestione precoce dell'arresto cardiaco fino al termine della rianimazione o al trasferimento all'assistenza, incluso il trattamento dell'immediato post-arresto cardiaco.
- Instaurare una comunicazione efficace come membro o leader di un team ad alte prestazioni.
- Valutare l'attività di rianimazione durante un arresto cardiaco attraverso la valutazione continua della qualità della RCP, il monitoraggio della risposta fisiologica del paziente e la comunicazione di feedback in tempo reale al team.
- Riconoscere l'impatto delle dinamiche del team sulle prestazioni del team.
- Discutere come l'impiego di un team di risposta rapida o di un team medico per le emergenze può migliorare l'esito della rianimazione.
- Definire sistemi di assistenza