- Documentazione e slide in formato cartaceo
- Cartellina e penna Informaz
- Attestato di partecipazione al corso
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Il corso si propone di fornire al medico non specialista (o ad altro professionista sanitario interessato all'argomento) gli elementi utili per un corretto inquadramento e gestione ambulatoriale del paziente con aritmie. Il corso verrà svolto in MODALITA' WEBINAR.
Il corso si propone di fornire al medico non specialista (o ad altro professionista sanitario interessato all'argomento) gli elementi utili per un corretto inquadramento e gestione ambulatoriale del paziente con aritmie. In particolare, affronta l’inquadramento diagnostico generale delle aritmie per escludere una sottostante cardiopatie e le principali aritmie che si incontrano nella pratica clinica quotidiana quali extrasistoli, tachicardie sopraventricolari, fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, bradicardie, e blocchi atrioventricolari. Infine, verranno illustrati i principali dispositivi per la gestione del ritmo cardiaco (pacemaker e defibrillatori).
Responsabile del Programma formativo:
Dott. Alessandro Zorzi, MD, PhD, FESC
Specialista in malattie dell'apparato cardiovascolare
Ricercatore tipo B (assistant professor)
Dipartimento di scienze cardiologiche, toraciche, vascolari e sanità pubblica
Università di Padova
La durata del corso completo è di 5 ore di teoria.
Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare a scelta:
CLICCANDO NEL PULSANTE VERDE CON LE RELATIVE DATE "+ FAD ECM" TROVERETE I DETTAGLI RELATIVI AL PROGRAMMA ED AI COSTI.
Il paziente cardiologico: clinica e trattamento.
Attestato di partecipazione in formato digitale