Il corretto inquadramento del paziente aritmico

Cosa Imparerò?

  • Il corretto inquadramento del paziente aritmico
  • Extrasistoli e tachicardie sopraventricolari (TPSV, flutter)
  • Tachicardie ventricolari e morte improvvisa aritmica
  • Bradicardie e disturbi di conduzione
  • Fibrillazione atriale
  • Dispositivi impiantabili per la gestione del ritmo (PM e ICD)

Requisiti

  • Professionista Sanitario
  • Infermieri
  • Medico di medicina generale
  • Specializzandi

Descrizione


AD ISCRIZIONE AVVENUTA VERRANNO INVIATE LE ISTRUZIONI PER IL WEBINAR.


Il corso si propone di fornire al medico non specialista (o ad altro professionista sanitario interessato all'argomento) gli elementi utili per un corretto inquadramento e gestione ambulatoriale del paziente con aritmie. In particolare, affronta l’inquadramento diagnostico generale delle aritmie per escludere una sottostante cardiopatie e le principali aritmie che si incontrano nella pratica clinica quotidiana quali extrasistoli, tachicardie sopraventricolari, fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, bradicardie, e blocchi atrioventricolari. Infine, verranno illustrati i principali dispositivi per la gestione del ritmo cardiaco (pacemaker e defibrillatori).


Responsabile del Programma formativo:

Dott. Alessandro Zorzi, MD, PhD, FESC

Specialista in malattie dell'apparato cardiovascolare

Ricercatore tipo B (assistant professor)

Dipartimento di scienze cardiologiche, toraciche, vascolari e sanità pubblica

Università di Padova


 


La durata del corso completo è di 5 ore di teoria.

Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare a scelta:

  • il corso ECM FAD "Le emergenze ed urgenze in sanità", accreditato presso la Commissione Nazionale provider ECM N°352 per l'acquisizione di 25 crediti ECM.

 

CLICCANDO NEL PULSANTE VERDE CON LE RELATIVE DATE "+ FAD ECM" TROVERETE I DETTAGLI RELATIVI AL PROGRAMMA ED AI COSTI.


 

Il paziente cardiologico: clinica e trattamento.

  • Cardiopalmo
  • Cardiopalmo extrasistolico
  • Cardiopalmo tachiaritmico
  • Dispnea, astenia, sincope
  • Il MMG di fronte al sospetto di aritmia
  • L’inquadramento del paziente aritmico
  • Event recorder
  • Esclusione di una cardiopatia strutturale
  • Fisiologia del nodo del seno
  • Le aritmie atriali
  • Il blocco di branca destra
  • Il blocco di branca sinistra
  • Emiblocchi
  • Blocchi bifascicolari
  • Sede dei blocchi av
  • Extrasistoli
  • Meccanismo tachicardie
  • I circuiti di rientro nell’atrio
  • Ablazione transcatetere
  • Fibrillazione atriale
  • Stroke e fibrillazione atriale
  • La gestione dell’aritmia
  • Accenni letteratura scientifica
  • Principali farmaci antiaritmici per il trattamento della fa
  • Flutter atriale

Attestato di partecipazione in formato digitale

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.