ECG 12D in 12 passi

Cosa Imparerò?

  • Interpretare tutte le derivazioni dell'elettrocardiogramma
  • Riconoscere le principali alterazioni in corso di aritmia ed ischemia
  • Riconoscere un elettrocardiogramma normale

Requisiti

  • Professionista Sanitario

Descrizione

Lo scopo del corso “ECG 12D in 12 passi” è di fornire al partecipante gli elementi fondamentali per interpretare l’ECG offrire spunti di approfondimento della materia.

 

Alla sessione teorica seguono spazi dedicati all’applicazione pratica su tracciati ECG. Il programma prevede un percorso organico basato sull’analisi dell’ECG normale fino alla valutazione delle principali alterazioni elettrocardiografiche. Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze di base di elettrocardiografia ed allo sviluppo di competenze per saper identificare tempestivamente situazioni critiche ed attivare interventi rapidi e sicuri. Saranno fornite quindi le conoscenze tecniche e pratiche per il riconoscimento dei principali gruppi di patologie cardiovascolari evidenziabili con l’ECG.


Il programma prevede un percorso organico basato sull’analisi dell’ECG normale fino alla valutazione delle principali alterazioni elettrocardiografiche. Alla sessione teorica seguono spazi dedicati all’applicazione pratica su tracciati ECG.

Compreso nel prezzo verrà rilasciato una chiave d’accesso riservata per accedere ad un Fad online su con rilascio di 50 ECM (Il Rischio Clinico.Focus su Il controllo delle Infezioni Ospedaliere la Gestione delle Emergenze Cliniche).
Le modalità per accedere al corso e la consegna della chiave d’accesso saranno consegnate successivamente all'iscrizione al corso.


La durata del corso completo è di 5 ore di teoria.

Durata corso ECG in aula nella data indicata: 5 ore con il Dott. Riccardo Ristori;

Durata FAD 50 ECM da effettuare On-line a domicilio: 2-10 ore a PC;

 

Responsabile del Programma formativo:

 

Dott. Riccardo Ristori medico del servizio emergenza territoriale e del Dipartimento Emergenza-Urgenza ospedale di Cecina, direttore Scientifico di Salvamento Academy, Master triennale di II Livello in Medicina d’Urgenza, Formatore per la Regione Toscana Medici DEU.

Programma del corso ECG 30/05/2019:

  • Terminologia
  • Valori
  • 12 passi per leggere un ecg
  • Esercitazione

 

Argomenti trattati passo-passo ECG 30/05/2019:

  1. Frequenza cardiaca;
  2. Ritmo sinusale;
  3. Extrasistolia
  4. Conduzione Atrio Ventricolare
  5. Asse del QRS
  6. Durata del QRS
  7. Morfologia del QRS
  8. Q patologiche
  9. Sede lesione
  10. Ripolarizzazione Ventricolare
  11. QT
  12. Tachiaritmia Sopra Ventricolare e Ventricolari

 

Programma FAD con 50 ECM da svolgere On-line a domicilio:

 

RAZIONALE:Il corso ha come obiettivo di diffondere le raccomandazioni ministeriali e l’applicazione delle buone pratiche cliniche e costituisce il punto di riferimento per la segnalazione degli eventi sentinella e di tutte le situazioni che possono comportare rischi per i pazienti, i visitatori ed il personale. In particolare pone l’accento sul controllo delle infezioni ospedaliere e sulla gestione delle emergenze cliniche fornendo elementi che sarebbero spunto di riflessione per gestire al meglio sia i programmi di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza; sia per definire ancor più il concetto di urgenza ed emergenza dove è indispensabile il concetto di esito che, in ambito sanitario, si riferisce alle «modificazioni delle condizioni di salute prodotte nei destinatari dagli interventi sanitari». Se l’esito in gioco è la sopravvivenza del paziente, quindi sono compromessi i parametri vitali, e se occorrono interventi immediati per garantirla, si parla di emergenza; quando, invece, occorre un intervento pronto, ma non immediato (dilazionabile nel tempo) si parla di urgenza.

 

PROGRAMMA:

CAPITOLO 1:

  • LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E LE RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI
    • Sistemi Learning e sistemi Accountability;
    • Gestione del Rischio Clinico: Metodi di Analisi;
    • Gestione Sala Operatoria;
    • Gestione attività di pronto soccorso e trasporto;
    • Gestione dei pazienti;
    • Gestione apparecchiature elettromedicali e Gestione Sangue

CAPITOLO 2:

  • PREVENZIONE E GESTIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: PROCEDURE, LINEE GUIDA E PROTOCOLLI;
  • MODULO 1:
    • LE INFEZIONI OSPEDALIERE: DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE E CAUSE
  • MODULO 2:
    • EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI - PREVEDIBILITÀ DELLE INFEZIONI;
  • MODULO 3:
    • IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI IN TERAPIA INTENSIVA;

CAPITOLO3:

  • LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE;
  • MODULO 1:
    • IL TRIAGE DI PRONTO SOCCORSO MODULO 2;
    • LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE PER LE VIE RESPIRATORIE;
  • MODULO 3:
    • STABILIZZAZIONE DEL PAZIENTE IN STATO DI SHOCK;
  • MODULO 4:
    • LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE NEUROLOGICHE;

PERIODO DI SVOLGIMENTO:

  • dal 09/04/2019 al 31/12/2019
  1. Rilascio di un codice per accedere ad un corso in e-lerning di 50 ECM;
  2. Attestato;

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.