- corso teorico-pratico in presenza
- kit individuale per esercitazioni al corso e a casa (porta aghi, pinza, fili di sutura, pad di simulazione, bisturi, garze, steril strip, custodia)
- attestato di partecipazione
- gadget (cartellina, penna)
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Il workshop nasce con la finalità di creare una stretta correlazione tra teoria e pratica cercando di fornire ai discenti una corretta conoscenza delle tecniche chirurgiche di base e dei relativi strumenti messi a disposizione.
Il corso è suddiviso in una prima parte teorica in cui vengono illustrati i diversi tipi di ferite, presentati i materiali e i ferri chirurgici di base necessari per confezionare una sutura, spiegati gli obiettivi della sutura, mostrati i diversi tipi di sutura e la loro gestione successiva; nella successiva fase pratica il discente verrà guidato dagli istruttori nella valutazione dei diversi tipi di ferite (il corso prevede 6 discenti seguiti dal docente, Dott. Isacco Damoli, Medico specialista in Chirurgia Generale), nella manipolazione degli strumenti e dei materiali chirurgici, verranno discusse indicazioni, controindicazioni ed alternative alla sutura chirurgica e verranno quindi confezionati sotto guida diretta diversi tipi di sutura su diversi materiali/supporti ed infine verrà confezionata una medicazione adeguata.
Al termine del corso avverrà una valutazione del grado di apprendimento, il rilascio dell’attestato e la consegna del kit personale per esercitazione a domicilio.
KIT SUTURE COMPRESO NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE
La durata del corso completo è di 4 ore, di cui 1 di teoria e 3 di pratica.
Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare a scelta:
IN-FORMAZ SRL è un Centro di Formazione Sanitaria accreditato nelle Regioni del Veneto e dell'Emilia Romagna per l'esecuzione di corsi sanitari di base ed avanzati da parte di personale sanitario e non sanitario.
Per la formazione BLSD:
Il protocollo seguito è quello dell’ILCOR (Internatonal Liasion Committee on Resuscitation) secondo le linee guida AHA 2020 (American Heart Association).
Programma Scientifico:
IL corso ECM FAD "Il Rischio Clinico. Focus su: - Il controllo delle Infezioni Ospedaliere - LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE", accreditato presso la Commissione Nazionale provider ECM N°352 per l'acquisizione di 50 crediti ECM.
RAZIONALE
Il corso ha come obiettivo di diffondere le raccomandazioni ministeriali e l’applicazione delle buone pratiche cliniche e costituisce il punto di riferimento per la segnalazione degli eventi sentinella e di tutte le situazioni che possono comportare rischi per i pazienti, i visitatori ed il personale. In particolare pone l’accento sul controllo delle infezioni ospedaliere e sulla gestione delle emergenze cliniche fornendo elementi che sarebbero spunto di riflessione per gestire al meglio sia i programmi di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza; sia per definire ancor più il concetto di urgenza ed emergenza dove è indispensabile il concetto di esito che, in ambito sanitario, si riferisce alle «modificazioni delle condizioni di salute prodotte nei destinatari dagli interventi sanitari».Se l’esito in gioco è la sopravvivenza del paziente, quindi sono compromessi i parametri vitali, e se occorrono interventi immediati per garantirla, si parla di emergenza; quando, invece, occorre un intervento pronto, ma non immediato (dilazionabile nel tempo) si parla di urgenza.
CAPITOLO 1
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E LE RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI
Sistemi Learning e sistemi Accountability
1.2 Gestione del Rischio Clinico: Metodi di Analisi
Applicazione delle Raccomandazioni Ministeriali: Gestione dei Farmaci Presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis
2 Gestione Sala Operatoria
Presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis.
3 Gestione attività di pronto soccorso e trasporto
Presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis
4 Gestione dei pazienti
Presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis
5 Gestione apparecchiature elettromedicali e Gestione Sangue
Presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis
CAPITOLO 2
PREVENZIONE E GESTIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: PROCEDURE, LINEE GUIDA E PROTOCOLLI
INTRODUZIONE
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
CAPITOLO3
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE
MODULO 1
1. IL TRIAGE DI PRONTO SOCCORSO
MODULO 2
MODULO 3
3. STABILIZZAZIONE DEL PAZIENTE IN STATO DI SHOCK
MODULO 4
ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 17/01/2021 al 16/01/2022
Consegna attestato di partecipazione