- Attestato di partecipazione al corso conforme DGR 1515/1015
- Pranzo incluso nel prezzo *
- Materiale didattico
- Cartellina e penna Informaz
- Coffee break
- CHIAVE FAD per acquisire 25 ECM
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Le competenze relative alla gestione dei presidi necessari a gestire un paziente politraumatizzato sono imprescindibili per il Professionista Sanitario e per il Soccorritore dell'Emergenza territoriale: questo corso integra la formazione avanzata sul Trauma prevista dal DGR 1515 del 2015 con un approfondito focus su tutti i presidi di immobilizzazione e trasporto, loro caratteristiche ed utilizzo, alla luce delle più recenti Linee Guida internazionali.
Dal 15/10/2021 per accedere ai corsi sarà necessario essere in possesso della certificazione verde COVID-19 (Green pass) valida.
IL CORSO VERRÀ ATTIVATO CON UN NUMERO MINIMO DI 6 ISCRITTI
Il trauma costituisce una causa frequente di morte nella popolazione di età inferiore ai 40 anni e rappresenta un enorme costo sociale , in quanto interessa le fasce di età maggiormente produttive. In molti traumatizzati permangono condizioni invalidanti che aggravano ulteriormente la sequenza di negatività sia su un piano umano che economico Il trattamento pre-ospedaliero del paziente traumatizzato costituisce un momento cardine per ridurre la morbilità e la mortalità di tale patologia complessa.
La metodologia dell’approccio, la capacità di intervento in sicurezza, la conoscenza delle manovre di emergenza essenziali per la stabilizzazione del paziente costituiscono i capisaldi del trattamento “sul campo “. Nella gestione dell’evento è sempre necessaria l’immobilizzazione e talora anche l’estricazione del paziente traumatizzato , al fine di poter procedere al trasporto in ospedale garantendo al paziente la tutela e la stabilità necessarie.
* Il pranzo è gestito in collaborazione con TRATTORIA LO SVAGO che ci fornisce il menù dal quale il discente in sede di corso potrà scegliere cosa consumare. Il menù monoporzionato scelto verrà consumato direttamente in sede INFORMAZ
La durata del corso completo è di 8 ore, di cui 3 di teoria e 5 di pratica.
Le sessioni pratiche valutano l’abilità dell’Allievo al fine di stabilire il livello di addestramento ricevuto come richiesto dal programma. L'Istruttore deve rivedere con l’Allievo ogni tecnica errata fino a quando l’Allievo non abbia soddisfatto tutti i requisiti minimi previsti. E’ responsabilità dell’Istruttore assicurarsi che l’Allievo raggiunga la padronanza delle informazioni e delle tecniche previste dal corso.
Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare:
Dopo aver ultimato l'iscrizione verrà inviata una mail con le istruzioni ed il codice per accedere alla FAD.
PROGRAMMA DEL CORSO |
|
08:30 – 08:45 |
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI |
08:45 – 09:00 |
SALUTI E PRESENTAZIONE DEL CORSO |
09:00 – 10:15 |
TEORIA; |
10:15 – 10:30 |
PAUSA CAFFE' |
10:30 – 12:30 |
PROVE PRATICHE |
12:30 – 13:30 |
PAUSA PRANZO (LE INDICAZIONI DEL PRANZO VERRANNO DATE AD INIZIO CORSO) |
13:30 – 15:00 |
TEORIA |
15:00 – 17:00 |
PROVE PRATICHE |
17:00 – 17:15 |
TEST SCRITTO |
17:15 – 17:30 |
CONCLUSIONE: CORREZIONE TEST, ATTESTATI, RINGRAZIAMENTI |
Resp. Scientifico: Dott.ssa Teresa Nardulli
RAZIONALE: La distinzione tra emergenza ed urgenza risiede nei tempi di intervento necessari (ore, per quanto riguarda l’urgenza, minuti, per quanto riguarda l’emergenza) e, ovviamente, presuppone una valutazione “tecnica”.
Per riconoscere in modo adeguato l’urgenza/emergenza, ovviamente, occorrono una diagnosi o, almeno, una o più attendibili ipotesi diagnostiche.
Tutte le situazioni che potrebbero evolvere in situazioni di emergenza estrema se non si interviene al più presto sono urgenze primarie, e comprendono emorragie contenibili, gravi stati di shock, traumi gravi, ustioni gravi e diffuse.
Le urgenze secondarie riguardano quelle situazioni che non mettono a rischio la vita dell'individuo nell'immediato, ma vanno trattate con cure mediche avanzate in una struttura ospedaliera. Possono essere urgenze secondarie le
fratture e le lesioni alla colonna vertebrale o del bacino, le fratture degli arti o anche solo ferite profonde o estese.
Importante è la comunicazione in un contesto di crisi, un’abilità che non si esaurisce nel passaggio di informazioni ma è la risorsa che permette di creare rapporti e collaborazioni, di affrontare momenti di difficoltà e di conflitto, presenti in modo particolare nell’emergenza/urgenza.
MODULO 1
Definizioni
Come riconoscere le due condizioni
MODULO 2
Alcune manifestazioni indicative di urgenza/emergenza
MODULO 3
La comunicazione in un contesto di crisi
ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 15/02/2021 al 31/12/2022
MODALITA’ DI VERIFICA: scritta (test a risposta multipla); pratica (verifica individuale circa modalità di svolgimento di ciascuna procedura e modalità d’uso di ciascun presidio).
Il corso "SIET - Immobilizzazione, Estricazione e Trasporto" risulta conforme alle previsioni del punto B.6 dell’Allegato B alla DGR 1515/1015 come da protocollo N° CREU/1515/12/1 del 25/7/21 conferita ad INFORMAZ dal Referente Area Sistema SUEM 118 dr. Paolo Rosi.