- Attestato di partecipazione al corso
- Coffee break
- Poster manovre di disostruzione pediatrica
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Nel loro continuo bisogno di esplorare, conoscere, toccare e “assaggiare” i bambini possono incorrere in alcuni incidenti. In questo corso vedremo soprattutto come prevenirli e come comportarsi in caso di ingestione e inalazione accidentali di corpo estranei, quest’ultimo causa del temuto soffocamento. Il corso permetterà di imparare anche a gestire situazioni imprevedibili come i corpi estranei nel naso e nelle orecchie e negli occhi.
Nel loro continuo bisogno di esplorare, conoscere, toccare e “assaggiare” i bambini, soprattutto al di sotto dei 36 mesi di età, possono incorrere in alcuni incidenti che talvolta possono essere mortali. In questo corso, accompagnati da un istruttore medico esperto in pediatria, si imparerà a riconoscere i rischi di ingestione e inalazione da corpi estranei per prevenire soprattutto le complicanze quali il soffocamento. Il corso permetterà di acquisire in modo semplice le manovre di disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino in caso di ostruzione totale delle vie aeree. Si affronteranno inoltre argomenti quali la gestione e la prevenzione dei corpi estranei nel naso, nelle orecchie (compresi gli insetti) e negli occhi (compresi le sostanze caustiche).
La durata del corso completo è di 2 ore, di cui 1 di teoria e 1 di pratica.
Teoria: frontale in aula
Pratica:
MODULO DISTRUZIONE
Attestato di partecipazione al corso in formato digitale