IO FIGLIO, IO GENITORE

Cosa Imparerò?

  • Acquisizione conoscenze in ambito di genitorialità e funzioni genitoriali
  • Acquisizione conoscenze in ambito di educazione affettiva e sessuale rivolta ai figli
  • Acquisizione conoscenze in ambito di adolescenza e trasgressione

Requisiti

  • Essere interessati al tema della genitorialità
  • Aperto a tutti

Descrizione

L’intervento con le famiglie ha carattere educativo a favore di genitori in situazione di normalità. Viene definito educativo perché si tratta di un intervento centrato sul potenziamento delle risorse e delle capacità, sul positivo che c’è in ogni genitore, sulla capacità di resilienza e sulla fiducia nell’educabilità della persona umana, nelle sue potenzialità inesauribili di cambiamento. Mira ad accrescere le competenze educative, non sulle disfunzioni e sulle psicopatologie, ma sull’asse delle abilità genitoriali per sostenerle, formarle e, se necessario, riqualificarle. Quindi anche i genitori meno equipaggiati dal punto di vista socio-culturale, fragili dal punto di vista psicologico, che vivono in contesti sociali più sfavoriti, possono progredire se aiutati ad apprendere cosa significa rispondere ai bisogni di crescita dei loro bambini.

 

La genitorialità può essere appresa; per costruire questo apprendimento occorre creare le condizioni e attuare concretamente interventi e contesti che lo favoriscano. Molte ricerche a livello internazionale hanno evidenziato che rinforzando le competenze educative dei genitori si ottengono dei progressi stabili e durevoli nell’apprendimento e quindi dei progressi nei processi di crescita e nel benessere dei bambini e nei ragazzi. Per aiutare un bambino è necessario coinvolgere nell’intervento i suoi genitori e sostenere la relazione tra di essi e il loro figlio e questa relazione deve essere l’obiettivo principale dell’intervento.


La durata del corso completo è di 8 ore di teoria.

La durata dell'evento sarà di 8 ore in 4 incontri.

La formazione sarà erogata in modalità online su piattaforma


 

Docente: Dott.ssa Elena Tono, Dottore in Psicologia dell’Educazione, con Specializzazione in Psicologia Clinica e Dinamica in corso, Professional Counselor con ambiti di intervento nel benessere personale e relazionale e nel lavoro-organizzazioni.


LOCANDINA EVENTO

 

 

SCARICA LA LOCANDINA IN ALTA QUALITA'


 

  • La famiglia e la genitorialità;
  • Sistemi e contesti: U. Bronfenbrenner e la teoria dei sistemi ecologici;
  • La famiglia: il ciclo della vita familiare;
  • Le funzioni genitoriali e i fattori di rischio dei potenziali maltrattanti;
  • Adolescenza e trasgressione;
  • Come affrontare l’argomento della sessualità.

Attestato di partecipazione al corso

  • Slide e strumenti per il lavoro esperenziale

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.