- Pranzo incluso nel prezzo *
- Materiale didattico
- Coffee break
- Attestato di partecipazione al corso
- Cartellina e penna Informaz
- il corso prevede un rilascio di 22,8 ECM
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
La gestione delle vie aeree in generale è un aspetto fondamentale nell’approccio al paziente critico ed è importante essere in grado di scegliere e mettere in atto le procedure più adeguate per ottenere e mantenere la pervietà e la sicurezza delle vie aeree. Questo si applica sia in ambiente ospedaliero che extraospedaliero nell’ambito dell’urgenza ed emergenza medica e coinvolge le figure professionali del medico e dell’infermiere. Responsabile scientifico: Dott. Andrea Paoli.
Il corso si rivolge a medici e infermieri, ospedalieri e non, che desiderano acquisire una maggiore esperienza e sicurezza nella gestione avanzata delle vie aeree attraverso un approccio teorico-pratico, in particolare, si propone per soddisfare il fabbisogno formativo previsto dal Dgr Veneto n. 1515 del 29 ottobre 2015 (allegato B).
Durante le lezioni teoriche verranno presentati i principali algoritmi decisionali e verranno fornite le nozioni per la previsione, il riconoscimento e la gestione delle vie aeree difficili.
Nelle stazioni pratiche si affronteranno a piccoli gruppi il posizionamento dei presidi sovraglottici e la tecnica dell’intubazione orotracheale.
I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a dei casi clinici simulati, che permetteranno loro di applicare gli algoritmi decisionali e le abilità apprese durante la giornata. La discussione che seguirà ad ogni scenario sarà un’ulteriore occasione di confronto e di analisi non solo delle decisioni cliniche effettuate, ma anche delle abilità non tecniche messe alla prova dal lavoro in team.
La durata del corso completo è di 16 ore, di cui 7 di teoria e 9 di pratica.
Faculty
IL CORSO VERRÀ ATTIVATO CON UN NUMERO MINIMO DI 10 ISCRITTI. INFORMAZ SI RISERVA DI COMUNICARE CON UN PREAVVISO PIÙ AMPIO POSSIBILE L'ATTIVAZIONE O MENO DEL CORSO IN RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE PANDEMICA ATTUALE CHE POTREBBE COMPORTARE ANCHE L'ASSENZA IMPROVVISA DEI DISCENTI E/O DOCENTI.