- Dispense formato digitale ECG
- Attestato di partecipazione al corso
- CHIAVE FAD per acquisire 50 ECM (PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E PRIMO SOCCORSO PSICOLOGICO)
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Il corso nasce come approfondimento del corso "ECG - Lettura e interpretazione dell'ECG in urgenza". Utilizzando il metodo di interpretazione in 6 punti e le nozioni apprese sui principali disordini del ritmo e sulle alterazioni di tipo ischemico verranno presentati diversi tracciati ed interpretati insieme ai partecipanti. In questa occasione verranno trattati argomenti di elettrocardiografia di interesse nell'ambito della medicina d'urgenza ma a cui non si è dato spazio nel corso del corso base (es. ritmo stimolato da pacemaker, aberranza di conduzione delle aritmie, pericardite acuta...)
Il corso nasce come approfondimento del corso "ECG - Lettura e interpretazione dell'ECG in urgenza". Durante tale corso "base" è stato insegnato un metodo di intepretazione dell'ECG basato su 6 punti (presenza e regolarità dell'onda P, concordanza P/QRS, durata del QRS, presenza di anomalie dell'onda T e del tratto QT). In questo corso di approfondimento, utilizzando il metodo di interpretazione in 6 punti e le nozioni apprese sui principali disordini del ritmo e sulle alterazioni di tipo ischemico, verranno presentati diversi tracciati ed interpretati insieme ai partecipanti. Lo scopo è quello di rafforzare l'abilità dei partecipanti di applicare tale metodo e di riconoscere i principali quadri elettrocardiografici delle condizioni più comuni nella pratica della medicina d'urgenza.
In una seconda parte del corso verranno trattati, sempre con il metodo deduttivo (lettura dell'ECG e, dopo aver riconosciuto le anomalie, interpretazione delle stesse) nuove argomenti di elettrocardiografia di interesse nell'ambito della medicina d'urgenza ma a cui non si è dato spazio nello svolgimento del corso base (es. ritmo stimolato da pacemaker, aberranza di conduzione delle aritmie, pericardite acuta...).
DOCENTE DEL CORSO:
La durata del corso completo è di 3 ore di pratica.
ORARIO |
LEZIONE |
9.00 - 9.30 |
Lezione: ripasso del metodo di valutazione a 6 punti e degli argomenti trattati nel corso base |
9.30 - 10.15 |
Esercitazione: ECG normale o no? |
10.15 - 10.45 |
Esercitazione: riconoscere le principali bradicardie e tachicardie nella medicina d'urgenza |
10.45 - 11.15 |
Lezione: condizioni simulanti l'ischemia: Tako Tsubo, pericardite, ipertrofia ventricolare sinistra con anomalie della ripolarizzazione, ripolarizzazione precoce, disionie |
11.15 - 11.45 |
Esercitazione: l'elettrocardiogramma nel paziente con sospetta ischemia miocardica |
11.45 - 12.00 |
Discussione e conclusione del corso |
CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE