- Test lettura ECG
- Manuale cartaceo ECG
- Kit didattico
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Elementi fondamentali per interpretare un ECG in emergenza. Nel pieno rispetto normativo Regione Veneto in materia di “requisiti formativi e professionali per il personale addetto all’attività di soccorso e trasporto sanitario” - Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015.
Lo scopo del corso “ECG Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma in urgenza” è di fornire al partecipante gli elementi fondamentali per interpretare un ECG in emergenza ed offrire spunti di approfondimento della materia.
Il programma prevede un percorso organico basato sull’analisi dell’ECG normale fino alla valutazione delle principali alterazioni elettrocardiografiche. Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze di base di elettrocardiografia ed allo sviluppo di competenze per saper identificare tempestivamente situazioni critiche ed attivare interventi rapidi e sicuri. Saranno fornite quindi le conoscenze tecniche e pratiche per il riconoscimento dei principali gruppi di patologie cardiovascolari evidenziabili con l’ECG.
Il programma prevede un percorso organico basato sull’analisi dell’ECG normale fino alla valutazione delle principali alterazioni elettrocardiografiche.
Le sessioni pratiche saranno svolte sotto forma di analisi e discussione di casi clinici reali, valutandone i dati elettrocardiografici secondo il protocollo di analisi proposto dal corso. Le sessioni di esercitazione plenarie sono atte a valutare le abilità dell’Allievo al fine di stabilire il livello di addestramento ricevuto come richiesto dal programma. L'Istruttore dovrà rivedere con l’Allievo ogni aspetto del programma qualora non correttamente acquisito, fino al raggiungimento di un soddisfacente livello di performance: è responsabilità dell’Istruttore assicurarsi che l’Allievo raggiunga la padronanza delle informazioni e delle tecniche prima della sua certificazione.
MODALITA’ DI VERIFICA: scritta (test a risposta multipla); pratica (verifica individuale circa modalità di interpretazione di un tracciato elettrocardiografico, nel contesto di un caso clinico).
Compreso nel prezzo verrà rilasciato una chiave d’accesso riservata per accedere ad un Fad online con rilascio di 50 ECM (Il Rischio Clinico.Focus su Il controllo delle Infezioni Ospedaliere la Gestione delle Emergenze Cliniche).
Le modalità per accedere al corso e la consegna della chiave d’accesso saranno consegnate successivamente all'iscrizione al corso.
Responsabile del Programma formativo:
Dott. Alessandro Zorzi, MD, PhD, FESC
Specialista in malattie dell'apparato cardiovascolare
Ricercatore tipo B (assistant professor)
Dipartimento di scienze cardiologiche, toraciche, vascolari e sanità pubblica
Università di Padova
La durata del corso completo è di 5 ore di teoria.
La durata del corso FAD è di 30 ore.
Programma del corso:
Il Rischio Clinico. Focus su Il controllo delle Infezioni Ospedaliere la Gestione delle Emergenze Cliniche e il nuovo modello di TRIAGE
Programma FAD con 50 ECM da svolgere On-line a domicilio:
RAZIONALE:Il corso ha come obiettivo di diffondere le raccomandazioni ministeriali e l’applicazione delle buone pratiche cliniche e costituisce il punto di riferimento per la segnalazione degli eventi sentinella e di tutte le situazioni che possono comportare rischi per i pazienti, i visitatori ed il personale. In particolare pone l’accento sul controllo delle infezioni ospedaliere e sulla gestione delle emergenze cliniche fornendo elementi che sarebbero spunto di riflessione per gestire al meglio sia i programmi di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza; sia per definire ancor più il concetto di urgenza ed emergenza dove è indispensabile il concetto di esito che, in ambito sanitario, si riferisce alle «modificazioni delle condizioni di salute prodotte nei destinatari dagli interventi sanitari». Se l’esito in gioco è la sopravvivenza del paziente, quindi sono compromessi i parametri vitali, e se occorrono interventi immediati per garantirla, si parla di emergenza; quando, invece, occorre un intervento pronto, ma non immediato (dilazionabile nel tempo) si parla di urgenza.
PROGRAMMA:
CAPITOLO 1:
1.2 Gestione del Rischio Clinico: Metodi di Analisi
Applicazione delle Raccomandazioni Ministeriali: Gestione dei Farmaci
Presentazione delle migliori “buone pratiche” nazionali e GAP Analysis
2 Gestione Sala Operatoria
3 Gestione attività di pronto soccorso e trasporto
4 Gestione dei pazienti
5 Gestione apparecchiature elettromedicali e Gestione Sangue
CAPITOLO 2:
INTRODUZIONE
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
CAPITOLO 3:
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE
MODULO 1:
MODULO 2:
MODULO 3:
MODULO 4
PER TUTTE LE PROFESSIONI
PERIODO DI SVOLGIMENTO:
dal 30/01/2020 al 29/01/2021