- Kit e manuale didattico base ed avanzato
- Coffee break
- Attestato di partecipazione al corso conforme DGR 1515/1015
- Cartellina e penna Informaz
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
La gestione delle vie aeree deve essere considerata un’abilità indispensabile per chi ha a che fare con l’emergenza. In tutte le situazioni critiche, proprie dell’emergenza sanitaria, saper gestire le vie aeree può contribuire ad assicurare la vita e la conservazione delle abilità cerebrali. L’ipossia può uccidere, in pochi minuti: l’incapacità di saper gestire le vie aeree, può comportare morte o grave disabilità cerebrale. "Didattica Salvamento Academy" in collaborazione con Italia Emergenza
IL CORSO VERRÀ ATTIVATO CON UN NUMERO MINIMO DI 6 ISCRITTI. INFORMAZ SI RISERVA DI COMUNICARE CON UN PREAVVISO PIÙ AMPIO POSSIBILE L'ATTIVAZIONE O MENO DEL CORSO IN RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE PANDEMICA ATTUALE CHE POTREBBE COMPORTARE ANCHE L'ASSENZA IMPROVVISA DEI DISCENTI E/O DOCENTI.
L’emergere di nuove tecnologie, come i dispositivi sovraglottici, i vari metodi di video laringoscopia, gli introduttori e i dispositivi per le vie aeree chirurgiche, ha fatto si che oggi si possa estremizzare un nuovo e moderno concetto di gestione delle vie aeree: le vie aeree difficili non esistono, basta avere i dispositivi giusti! La letteratura riporta frequenti casi di pazienti ventilati troppo, o troppo poco. Occorre quindi di pari passo rendere semplici ed efficaci le tecniche di ossigenazione e ventilazione. Da questi concetti nasce il progetto EASY di Salvamento Academy.
Il manuale tratta con semplicità i concetti fondamentali per la gestione delle vie aeree dividendoli in due livelli:
LIVELLO BASE: trattato nella prima parte, specifico per soccorritori, infermieri e medici che nella loro professione difficilmente avranno a che fare con la gestione delle vie aeree;
PRESIDI SOVRAGLOTTICI/EXTRAGLOTTICI
I PRESIDI SONO INSERITI IN TESTE INTUBABILI CON FEEDBACK VISIVI ED AUDIOVISIVI CHE CONFERMANO IL CORRETTO INSERIMENTO DEGLI STESSI
LIVELLO AVANZATO: trattato nella seconda parte e specifico per il personale sanitario che lavora nell’emergenza-urgenza.
IL PALLONE AUTOESPANDIBILE (NOTO COME AMBU, DALL’ACRONIMO AUXILIARY MANUAL BREATHING UNIT) - VIDEOLARINGOSCOPIO
UTILIZZO PRESIDI SOVRAGLOTTICI/EXTRAGLOTTICI ED INTUBAZIONE CON FEEDBACK LATTANTE/BAMBINO
SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO
La durata del corso completo è di 8 ore, di cui 2 di teoria e 6 di pratica.
1. Principi per la gestione delle vie aeree;
2. La ventilazione manuale non invasiva;
3. I dispositivi sopraglottici;
4. Gli ausili alla ventilazione;
5. L’intubazione a sequenza rapida;
6. Farmacologia per l’intubazione a sequenza rapida;
7. Intubazione endotracheale;
8. Gestione chirurgica delle vie aeree;
9. Le circostanze speciali.
PROGRAMMA DEL CORSO |
|
08:30 – 08:45 |
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI |
08:45 – 09:00 |
SALUTI E PRESENTAZIONE DEL CORSO |
09:00 – 10:15 |
TEORIA; |
10:15 – 10:30 |
PAUSA CAFFE' |
10:30 – 12:30 |
PROVE PRATICHE |
12:30 – 13:30 |
PAUSA PRANZO |
13:30 – 14:30 |
TEORIA |
14:30 – 15:30 |
PROVE PRATICHE |
15:30 – 17:00 |
SIMULAZIONI CON CASI CLINICI |
17:00 – 17:15 |
TEST SCRITTO |
17:15 – 17:30 |
CONCLUSIONE: CORREZIONE TEST, ATTESTATI, RINGRAZIAMENTI |
Il corso di addestramento Operatore Emergency Airway System, condotto seguendo gli Standard, prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a tutti gli Allievi che abbiano soddisfatto i requisiti di esecuzione Operatore Emergency Airway System. Sul diploma di partecipazione viene riportato il livello di performance in base al risultato ottenuto nella prova finale:
La performance viene calcolata in centesimi:
Il corso "EASY - Gestione delle vie aeree - AVANZATO" risulta conforme alle previsioni del punto B.6 dell’Allegato B alla DGR 1515/1015 come da protocollo N° CREU/1515/12/1 del 25/7/21 conferita ad INFORMAZ dal Referente Area Sistema SUEM 118 dr. Paolo Rosi.