- Manuale originale PALS American Heart Association / American Academy of Pediatrics formato cartaceo o ebook
- Pranzo incluso nel prezzo
- Cartellina e penna Informaz
- Coffee break
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Il corso PALS - Pediatric Advanced Life Support American Heart Association strutturato in aula didattica, è basato su video e guidato da un istruttore, usa una serie di emergenze pediatriche simulate per rafforzare i concetti importanti di un approccio sistematico alla valutazione, al supporto vitale di base, agli algoritmi per il trattamento PALS, alla rianimazione efficace e alle dinamiche di team in ambito pediatrico.
Il corso PALS (Pediatric Advanced Life Support), sviluppato dalla American Heart Association in collaborazione con l’American Academy of Pediatrics, fornisce al personale sanitario le conoscenze teoriche e le competenze pratiche essenziali per gestire le emergenze pediatriche. Il programma si concentra su:
Il corso adotta una metodologia didattica innovativa che integra:
✔ Simulazioni realistiche di emergenze pediatriche
✔ Practice-while-watching, per un apprendimento attivo e interattivo
✔ Lezioni frontali con supporti multimediali ufficiali AHA
✔ Sessioni di debriefing con gli istruttori, per consolidare le competenze apprese
📌 Il corso verrà attivato con un minimo di 5 iscritti. Informaz si impegna a comunicare tempestivamente l’attivazione o eventuali variazioni, tenendo conto della situazione pandemica, che potrebbe influenzare la partecipazione di docenti e discenti.
Docente responsabile del corso:
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO
La durata del corso completo è di 16 ore, di cui 2 di teoria e 14 di pratica.
Il corso PALS - Pediatric Advanced Life Support della American Heart Association è accreditato e progettato per fornire competenze avanzate nella gestione delle emergenze pediatriche.
Il corso è rivolto principalmente a medici e infermieri che operano in contesti critici come il pronto soccorso pediatrico, la terapia intensiva pediatrica e i servizi di emergenza 112/118.
Il corso ha una durata di 16 ore con il seguente programma
GIORNO 1
Orario |
Argomento |
Durata |
08:00 – 08:30 |
Registrazione di partecipanti |
0:30 |
08:30 – 09:00 |
Revisione BLS |
0:30 |
09:00 – 11:30 |
Esercitazione |
2:30 |
11:30 – 12:30 |
Skill test |
1:00 |
12:30 – 13:30 |
Pausa pranzo |
1:00 |
13:30 – 14:30 |
Megacode e concetti di resuscitation team |
1:00 |
14:30 – 16:00 |
Stazione di apprendimento sull’arresto cardiaco (FV/TV senza polso) |
1:30 |
16:00 – 17:30 |
Stazione di apprendimento ACS e Stroke |
1:30 |
GIORNO 2
Orario |
Argomento |
Durata |
08:00 – 09:30 |
Stazione Bradicardia/PEA/Asistolia |
1:00 |
09:30 – 10:30 |
Stazione Tachicardia |
1:00 |
10:30 – 12:30 |
Stazione Pratica, esercitazioni e simulazioni |
2:00 |
12:30 – 13:30 |
Pausa pranzo |
1:00 |
13:30 – 15:30 |
Esercitazioni Megacode |
2:00 |
15:30 – 16:30 |
Test Megacode |
1:00 |
16:30 – 17:00 |
Test scritto |
0:30 |
17:00 – 17:30 |
Conclusione del corso |
0:30 |
Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare il corso ECM FAD "Emergenze e urgenze extra-ospedaliere: best practices", accreditato presso la Commissione Nazionale ECM al n. 5508-439893 per l'acquisizione di 50 crediti ECM validi nell'anno di completamento del corso.
Per conseguire la certificazione PALS, è necessario:
✔ Superare l’esame scritto con un punteggio minimo dell’84%.
✔ Dimostrare competenza nelle prove pratiche BLS, includendo: