PALS

Seleziona l'edizione di tuo interesse

oppure utilizza la ricerca a lato

Cosa Imparerò?

  • Il Corso PALS è concepito per insegnare le competenze salvavita necessarie per far parte di un team, sia come membro sia come Team Leader, in ambiente ospedaliero ed extra-ospedaliero
  • Poiché il Corso PALS tratta molti argomenti in breve tempo, è necessario prepararsi al corso con anticipo.

Requisiti

  • Esamina e assimila le informazioni contenute nel Manuale per operatori PALS
  • Verifica, comprendi e completa il compito pre-corso obbligatorio (lezioni video). Prima di poter accedere alle lezioni video, devi superare l'autovalutazione pre-corso. Dopo aver superato l'autovalutazione pre-corso PALS e aver completato le lezioni video, stampa il certificato e il report di punteggio e portali a lezione
  • Professionista Sanitario
  • Verifica, comprendi e completa l'autovalutazione pre-corso obbligatoria
  • Assicurati che le tue conoscenze e competenze di BLS siano aggiornate per gli scenari di rianimazione. All'inizio del Corso PALS verrai valutato sulle competenze del BLS di alta qualità per bambini e lattanti con un manichino. È importante che tu abbia già acquisito queste competenze, perché durante il corso non verrà insegnato come eseguire la RCP o come utilizzare un AED.

Descrizione


Il corso PALS (Pediatric Advanced Life Support), sviluppato dalla American Heart Association in collaborazione con l’American Academy of Pediatrics, fornisce al personale sanitario le conoscenze teoriche e le competenze pratiche essenziali per gestire le emergenze pediatriche. Il programma si concentra su:

  • Approccio sistematico alla valutazione del paziente pediatrico
  • Supporto vitale di base (BLS)
  • Algoritmi per il supporto vitale avanzato (ALS)
  • Tecniche di rianimazione efficace
  • Dinamiche di team nell’emergenza pediatrica

 

Il corso adotta una metodologia didattica innovativa che integra:
Simulazioni realistiche di emergenze pediatriche
Practice-while-watching, per un apprendimento attivo e interattivo
Lezioni frontali con supporti multimediali ufficiali AHA
Sessioni di debriefing con gli istruttori, per consolidare le competenze apprese


Attivazione del corso

📌 Il corso verrà attivato con un minimo di 5 iscritti. Informaz si impegna a comunicare tempestivamente l’attivazione o eventuali variazioni, tenendo conto della situazione pandemica, che potrebbe influenzare la partecipazione di docenti e discenti.


Docente responsabile del corso:


SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO


 


La durata del corso completo è di 16 ore, di cui 2 di teoria e 14 di pratica.


Il corso PALS - Pediatric Advanced Life Support della American Heart Association è accreditato e progettato per fornire competenze avanzate nella gestione delle emergenze pediatriche.

 

Il corso è rivolto principalmente a medici e infermieri che operano in contesti critici come il pronto soccorso pediatrico, la terapia intensiva pediatrica e i servizi di emergenza 112/118.


 

Il corso ha una durata di 16 ore con il seguente programma


GIORNO 1

Orario

Argomento

Durata

08:00 – 08:30

Registrazione di partecipanti

0:30

08:30 – 09:00

Revisione BLS

0:30

09:00 – 11:30

Esercitazione

2:30

11:30 – 12:30

Skill test

1:00

12:30 – 13:30

Pausa pranzo

1:00

13:30 – 14:30

Megacode e concetti di resuscitation team

1:00

14:30 – 16:00

Stazione di apprendimento sull’arresto cardiaco (FV/TV

senza polso)

1:30

16:00 – 17:30

Stazione di apprendimento ACS e Stroke

1:30

 


GIORNO 2

Orario

Argomento

Durata

08:00 – 09:30

Stazione Bradicardia/PEA/Asistolia

1:00

09:30 – 10:30

Stazione Tachicardia

1:00

10:30 – 12:30

Stazione Pratica, esercitazioni e simulazioni

2:00

12:30 – 13:30

Pausa pranzo

1:00

13:30 – 15:30

Esercitazioni Megacode

2:00

15:30 – 16:30

Test Megacode

1:00

16:30 – 17:00

Test scritto

0:30

17:00 – 17:30

Conclusione del corso

0:30

Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare il corso ECM FAD "Emergenze e urgenze extra-ospedaliere: best practices", accreditato presso la Commissione Nazionale ECM al n. 5508-439893 per l'acquisizione di 50 crediti ECM validi nell'anno di completamento del corso.





Requisiti per ottenere la certificazione

 

Per conseguire la certificazione PALS, è necessario:

Superare l’esame scritto con un punteggio minimo dell’84%.
Dimostrare competenza nelle prove pratiche BLS, includendo:

  • Utilizzo dell’AED e rianimazione a 1 e 2 soccorritori sul bambino.
  • Rianimazione a 1 e 2 soccorritori sul lattante.
    Gestire con successo due scenari clinici principali PALS, assumendo il ruolo di team leader e dimostrando:
  • Corretta gestione di 1 caso cardiaco.
  • Corretta gestione di 1 caso respiratorio o di shock.
  • Efficace applicazione delle dinamiche di team e del trattamento appropriato.
  • Ampollario farmaci emergenza (ADRENALINA, ATROPINA, ADENOSINA, AMIODARONE...)
  • Carrello con presidi per la gestione delle vie aeree (LMA, IGEL, TUBO LARINGEO, TUBO ENDOTRACHEALE)
  • Manichino Resusci Baby
  • Monitor simulatore multiparametrico
  • Presidi gestione vie aeree avanzate pediatriche
  • Resusci Baby QCPR con Testa intubabile
  • Simulatore bambino computerizzato Resusci Junior QCPR per una valutazione obiettiva dell'apprendimento con TESTA INTUBABILE

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.