ITLS (International Trauma Life Support) ADVANCED

Seleziona l'edizione di tuo interesse

oppure utilizza la ricerca a lato

Cosa Imparerò?

  • Il corso International Trauma Life Support ha l’obiettivo di trasmettere al discente conoscenze teoriche aggiornate ed abilità manuali, per l’analisi e la risoluzione di problemi legati alla gestione del paziente politraumatizzato, prevalentemente in ambito extra-ospedaliero.
  • Le conoscenze/abilità acquisite avranno anche ricadute positive nella gestione e nel trattamento del paziente politraumatizzato in ambito ospedaliero.

Requisiti

  • Professionista Sanitario
  • Operatori sanitari e soccorritori esperti coinvolti nel sistema di risposta alle emergenze sanitarie.

Descrizione


Corso ITLS (International Trauma Life Support) ADVANCED

Il corso ITLS ADVANCED è accreditato e rappresenta uno standard internazionale per la gestione del paziente traumatizzato in ambiente extra-ospedaliero.

 

📌 Attivazione del corso
Il corso verrà attivato con un minimo di 5 iscritti. INFORMAZ si impegna a comunicare con il massimo preavviso possibile l'attivazione o eventuali variazioni, considerando la situazione pandemica, che potrebbe influenzare la partecipazione di discenti e docenti.

Il corso ITLS (International Trauma Life Support) ADVANCED è Accreditato


Contenuti e metodologia didattica

Il corso ITLS affronta in modo approfondito le principali patologie traumatiche e i principi di trattamento del paziente in emergenza extra-ospedaliera. La didattica si articola in:

Lezioni frontali, per l’apprendimento teorico.
Esercitazioni pratiche, con un rapporto massimo di 6 discenti per istruttore, per garantire un addestramento efficace.
Verifiche delle competenze, per consolidare le abilità acquisite.

ITLS è un'organizzazione no-profit impegnata nella prevenzione della mortalità e delle disabilità da trauma attraverso programmi di formazione altamente specializzati.


Riconoscimento internazionale

I corsi ITLS sono riconosciuti a livello globale come standard di riferimento per il trattamento extra-ospedaliero dei traumi. Sono approvati dall'American College of Emergency Physicians (ACEP) e adottati in oltre 35 Paesi attraverso una rete di Capitoli e Centri di Formazione.

 

Grazie alla sua consolidata esperienza, ITLS è una delle organizzazioni leader a livello mondiale nella definizione e diffusione di linee guida per la gestione del paziente traumatizzato in contesti di emergenza.


Responsabili del Programma formativo:


SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO


 


La durata del corso completo è di 16 ore, di cui 2 di teoria e 14 di pratica.

Programma

Giorno 1

 

Inizio

Fine

Descrizione

Metodologia

08.30

09.00

Registrazione partecipanti

 

09.00

09.30

Valutazione della scena

Lezione

09.30

10.20

Valutazione e gestione del trauma

Lezione

10.20

10.30

Valutazione e gestione del trauma

Dimostrazione

10.30

10.45

Pausa

 

10.45

12.15

Valutazione e gestione del trauma 1

Esercitazione

12.15

13.00

Shock

Lezione

13.00

14.00

Pausa pranzo

 

14.00

15.00

Gestione delle vie aeree 2

Esercitazione

15.00

15.30

Gestione degli accessi vascolari intraossei 3

Esercitazione

15.30

15.45

Pausa

 

15.45

16.00

Arresto cardiaco post traumatico

Lezione

16.00

18.30

Trauma cranico e spinale 4

Esercitazione

 

Note sulle esercitazioni:

 

  1. Valutazione e gestione del trauma: esercitazione su scenari non complessi per consolidare le conoscenze e le abilità nell’algoritmo di valutazione ITLS;
  2. Gestione delle vie aeree: esercitazione sulla gestione di base e avanzata delle vie aeree;
  3. Gestione degli accessi vascolari intraossei: esercitazione sulla gestione degli accessi vascolari e intraossei;
  4. Trauma cranico e spinale: esercitazione su scenari con pazienti con trauma cranico e spinale, utilizzo dei dispositivi di immobilizzazione, rimozione del casco.

 

In tutti gli scenari, a turno, ogni studente assumerà il ruolo di team leader.

 

Giorno 2

 

Inizio

Fine

Descrizione

Metodologia

08.30

08.45

Registrazione partecipanti

 

08.45

09.00

Trauma in gravidanza

Lezione

09.00

09.30

Trauma in pazienti pediatrici e geriatrici

Lezione

09.30

11.00

Trauma toracico 1

Esercitazione

11.00

11.15

Pausa

 

11.15

13.00

Trauma addominale, pelvico e degli arti 2

Esercitazione

13.00

14.00

Pausa pranzo

 

14.00

15.00

Valutazione e gestione del trauma

(simulazione skill test) 3

Esercitazione

15.00

16.00

Esame scritto (basic o advanced)

Esame scritto

16.00

18.00

Skill test (basic o advanced)

Skill test

18.00

18.30

Risultati agli studenti e conclusione del corso

Dibattito

 

Note sulle esercitazioni:

 

  1. Trauma toracico: esercitazioni su scenari con pazienti con trauma toracico, esercitazione sulla detensione dello pneumnotorace iperteso;
  2. Trauma addominale, pelvico e degli arti: esercitazioni su scenari con pazienti con trauma addominale, pelvico e degli arti, utilizzo dei dispositivi di immobilizzazione della pelvi e degli arti;
  3. Valutazione e gestione del trauma (simulazione skill test): esercitazione su scenari vari.

 

In tutti gli scenari, a turno, ogni studente assumerà il ruolo di team leader.

 

Metodologia didattica utilizzata

La componente pratica prevale per oltre il 70% della durata del corso.

 

Metodologia didattica

Ore

Lezioni frontali

03.05

Dimostrazioni pratiche

00.10

Esercitazioni

09.45

 

 

Metodologia didattica

Ore

Esame scritto

01.00

Skill test

02.00

Dibattito

00.30

Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare il corso ECM FAD "Emergenze e urgenze extra-ospedaliere: best practices", accreditato presso la Commissione Nazionale ECM al n. 5508-439893 per l'acquisizione di 50 crediti ECM validi nell'anno di completamento del corso.





Modalità di verifica dell’apprendimento

L’apprendimento verrà valutato attraverso:

Questionario scritto
Skill test (prova pratica)


Prova scritta

Per superare l’esame scritto è necessario ottenere un punteggio minimo del 74%.


Prova pratica

Per completare con successo il corso, il partecipante dovrà raggiungere un punteggio di "Adeguato", "Buono" o "Eccellente" nella valutazione del paziente in esame pratico.


Conformità normativa

Il corso ITLS (International Trauma Life Support) ADVANCED è conforme alle disposizioni dell’Allegato A della DGR n. 870 del 19 luglio 2022, ex DGR 1515/2015, come da protocollo N° CREU/1515/12/1 del 25/07/2021, conferito a INFORMAZ dal Referente Area Sistema SUEM 118.

  • Carrello con presidi per la gestione delle vie aeree (LMA, IGEL, TUBO LARINGEO, TUBO ENDOTRACHEALE)
  • Manichino adulto computerizzato RESUSCI ANNE Laerdal per una valutazione obiettiva dell'apprendimento con TESTA INTUBABILE
  • Tavola Spinale
  • Collare cervicale
  • Kit SCOOPEXL completo

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.