- Kit e manuale didattico
- Pranzo incluso nel prezzo *
- Cartellina e penna Informaz
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Il percorso formativo sulla guida sicura è studiato per preparare il conducente a gestire un’ambulanza in totale sicurezza, con un focus particolare sulle situazioni di emergenza. Il programma, accuratamente strutturato, offre esperienze pratiche di guida attraverso numerose esercitazioni, consentendo di acquisire le competenze indispensabili per affrontare stress, imprevisti e manovre specifiche richieste durante il servizio. I contenuti e il piano formativo sono conformi alle disposizioni della DGR 870/2022.
Il corso è specifico per la formazione degli Autisti di veicoli in emergenza. Durante il corso l'Autista acquisisce tutte le tecniche per condurre un’Ambulanza in modo sicuro, gestire una sbandata, evitare un ostacolo, guidare di notte e in condizioni meteorologiche avverse, con particolare attenzione all’emergenza e alle tecniche per migliorare notevolmente, in termini di sicurezza e comfort di viaggio, il trasporto paziente.
Durante la formazione pratica di guida gli allievi vengono suddivisi in gruppi, seguiti sempre da un Istruttore, per garantire un elevato livello di formazione e un congruo tempo di guida per ogni Autista su ciascun esercizio. Durante il corso l’Istruttore è sempre a fianco dell’Autista. Il programma formativo può essere personalizzato in base a specifiche necessità dell’Associazione.
Prima di procedere con la formazione pratica viene effettuata la determinazione dello stile di guida di ogni allievo in modo da pianificare per ognuno di loro il programma formativo. Grazie alle tecniche utilizzate e all’esperienza acquisita nel corso degli anni nella formazione specifica per il soccorso si garantisce il raggiungimento di una formazione omogenea per tutti i partecipanti in base al programma definito.
La durata del corso completo è di 8 ore, di cui 1.30 di teoria e 6.7 di pratica.
Le ore di ofmrazione sono così ripartite:
CORSO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON:
Autoscuola Agenzia Polato di Polato Andrea
via Roma – 206 35047 Solesino (PD)
Nel 1946 il comm.Ugo Polato avvia la pionieristica attività di autoscuola nel comune di Solesino, 3 anni prima quindi della convenzione di Ginevra sulla circolazione stradale, la crescente “motorizzazione” dell’Italia e dell’Europa portò alla nuova convenzione di Vienna del 1968 la quale mise le basi per la circolazione stradale che oggi conosciamo e in quegli anni l’attività passò da Ugo al figlio Flaviano, con la moglie affiancarono l’allora nascente attività di agenzia automobilistica divenuta oggi studio di consulenza automobilistica, da subito lo specializzarsi nella gestione amministrativa degli autotrasporti leggeri e pesanti ha portato ad allargare il bacino d’utenza di parecchi km.
Alla fine del millennio con l’informatizzazione che da operativa diventava strategica lo studio di consulenza trattava qualsiasi tipo di formalità sia per i conducenti che per i veicoli, l’autoscuola si attrezza acquistando autotreno ed autobus per le patenti professionali contestualmente al passaggio di consegne da Flaviano al figlio Andrea, inoltre nel 1999 la scuola viene accredita per la formazione sul trasporto delle merci pericolose.
La scuola guida quindi si fa trovare pronta quando dal 2003 al 2006 l’allora comunità Europea riforma completamente il comparto patenti introducendo la formazione professionale iniziale e periodica diventando nel 2009 la prima scuolaguida di Padova (e seconda in Veneto) a rilasciare CQC.
Ad oggi l’autoscuola Polato abbraccia un bacino di autisti con un raggio di 30 40 km garantendo formazione iniziale e periodica con continuità,partendo dalle patenti superiori passando per CQC e ADR ed arrivando anche a consulenze mirate e formazioni puntuali sull’utilizzo del cronotachigrafo, continua nello svolgimento delle patenti auto servendo Solesino e paesi limitrofi e si è specializzata nelle patenti moto ampliando il parco con 6 motocicli per tutte le cateogorie di cui (prima sicuramente in PD) due elettrici, inoltre da luglio 2022 è l’unica autoscuola in Padova (seconda o terza in Veneto) ad avere un circuito per esami moto di proprietà esclusivo e recintato.
ARGOMENTI TRATTATI ED ESERCIZI SVOLTI DURANTE IL CORSO
PARTE TEORICA 1 ORA E 30 MINUTI:
DURANTE LA PARTE METODOLOGICA:
ESERCIZI PREVISTI DURANTE LA PARTE PRATICA 6 ORE:
Attestato come da delibera regionale: piena conformità ed equipollenza riconosciuta dal CREU in materia di “Requisiti formativi e Professionali per il personale addetto all’attività di Soccorso e Trasporto Sanitario” - Dgr n. 870 del 19 luglio 2022 - Ex Dgr n. 1515 del 29 ottobre 2015.