Basic Ultrasound Life Support - Ecografia in Emergenza Urgenza

Cosa Imparerò?

  • Eco Torace
  • Eco cuore
  • Accessi Vascolari
  • Eco Addome
  • Triage Ecografico
  • Esercitazioni pratiche e casi clinici

Requisiti

  • Professionista Sanitario
  • Infermiere
  • Medico

Descrizione

Obiettivi del BULS

Il BULS insegna l'utilizzo dell'ecografo per:

  1. Valutare le vie aeree, la ventilazione e il circolo in situazioni di emergenza (es. protocollo ABCDE).
  2. Guidare procedure invasive come il posizionamento di accessi vascolari centrali o il drenaggio di un pneumotorace.
  3. Identificare condizioni critiche come tamponamenti cardiaci, emoperitoneo, pneumotorace e shock ipovolemico.

Struttura del corso

Il corso tipicamente prevede:

  1. Sessioni teoriche che spiegano i principi di base dell'ecografia.
  2. Esercitazioni pratiche con l'ecografo su modelli e simulatori.
  3. Simulazioni cliniche che integrano l'uso dell'ecografo nella gestione di scenari di emergenza.

Per chi è indicato

Il BULS è indirizzato principalmente a:

  • Medici di emergenza e terapia intensiva.
  • Anestesisti.
  • Operatori del 118.
  • Specialisti interessati a integrare l'ecografia nelle emergenze.

DOCENTI

 


La durata del corso completo è di 8.5 ore, di cui 4 di teoria e 4.5 di pratica.

Programma del Corso BULS (8 ore)

1. Introduzione al BULS e principi di base (30 minuti)

  • Benvenuto e presentazione del corso.
  • Importanza dell'ecografia nel contesto delle emergenze.
  • Nozioni di base sull'ecografia: fisica degli ultrasuoni, modalità operative (B-mode, M-mode, Doppler).

2. Protocollo ABCDE con ecografia (1 ora)

  • A: Valutazione delle vie aeree e della presenza di corpi estranei.
  • B: Identificazione di pneumotorace, versamento pleurico, e valutazione della ventilazione.
  • C: Ecografia cardiaca point-of-care (POCUS): tamponamento cardiaco, frazione di eiezione, ipovolemia.
  • D: Ecografia per valutare lo stato neurologico (segni indiretti di ipertensione endocranica).
  • E: Fast Exam per traumi (Focused Assessment with Sonography for Trauma).

Obiettivo: Integrare l'ecografia in ogni fase della valutazione primaria.


3. Ecografia toracica e addominale (1 ora)

  • Torace:
    • Linee pleuriche e movimento.
    • Identificazione del segno dello "sliding" polmonare.
  • Addome:
    • Valutazione di versamenti liberi peritoneali.
    • FAST: quadranti epatico, splenico, pelvico, pericardico.

Obiettivo pratico: Riconoscere immagini normali e patologiche.


4. Sessione pratica: uso dell'ecografo (1 ora e 30 minuti)

  • Setting dell'ecografo: regolazioni di base (gain, depth, focus).
  • Esercitazioni:
    • Posizionamento della sonda (indicazioni e orientamento).
    • Esecuzione di scansioni su modelli o simulatori.
    • Identificazione di immagini ecografiche normali.

Focus: Far acquisire manualità con lo strumento.


5. Ecografia per procedure salvavita (1 ora)

  • Accesso vascolare guidato: vene giugulari, succlavia e femorale.
  • Drenaggio pleurico: identificazione del sito sicuro per toracentesi.
  • Pericardiocentesi: guida ecografica per il drenaggio.

Obiettivo: Aumentare la sicurezza nell'esecuzione di procedure invasive.


6. Scenari clinici simulati (1 ora e 30 minuti)

  • Triage ecografico
  • Simulazione di emergenze integrate con l'ecografia:
    • Trauma toracico con pneumotorace e versamento.
    • Shock ipovolemico con versamento addominale.
    • Arresto cardiaco: utilizzo dell'ecografia per diagnosi differenziale.
  • Debriefing e feedback.

7. Conclusione e verifica finale (30 minuti)

  • Revisione: Discussione dei casi clinici e sintesi delle competenze apprese.
  • Test pratico: Esecuzione di un protocollo ecografico completo su simulatore o modello.
  • Domande e chiusura del corso.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO

  • Modelli anatomici umani
  • Preparati anatomici animali
  • Ecografo 3 sonde, convex, lineare e settoriale
  • Ecografo 2 sonde, convex e lineare
  • Ecografo 1 sonda lineare

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.