Descrizione
Questo corso è finalizzato a fornire le basi teorico-pratiche per il posizionamento con l’ausilio dell’ecografo di agocannule periferiche corte e lunghe, o ‘mini- Midline’, nel bambino con accessi vascolari periferici difficili.
E’ ampiamente documentato in letteratura come l’accesso vascolare possa essere fonte di stress e dolore per il paziente e frustrazione per l’operatore.
Questo è ancor più evidente laddove vi sia una prolungata necessità di terapia endovenosa ed il paziente presenti un ridotto patrimonio venoso. Spesso la difficoltà di accesso periferico comporta l’utilizzo di accesi più invasivi che presentano maggiori rischi per il paziente e maggiori costi.
Avendo a disposizione gli strumenti per riconoscere e prevedere la difficoltà di un accesso venoso e grazie alla diffusione e semplicità di utilizzo di ecografi sempre più dedicati, risulta mandatorio garantire la “best practice” ai nostri piccoli pazienti.
Nell’ambito del corso verranno trattati anche alcuni aspetti inerenti gli accessi centrali, sia ad inserzione periferica (PICC), che centrale (CICC/FICC).
Ci concentreremo infine sul crescente utilizzo dell’ecografo per il posizionamento di un accesso vascolare nel bambino critico.
L’evento si svolgerà concentrando in una giornata una parte teorica di lezione frontale ed una parte pratica di visualizzazione con ecografo su vivente e incannulazione ecoguidata su simulatore.
Il Corso è riservato a medici e infermieri interessati ad imparare le basi teorico-pratiche del posizionamento ecoguidato di cannule periferiche corte e lunghe (‘mini- Midline’).
DOCENTI DEL CORSO:


La durata del corso completo è di 9 ore, di cui 5 di teoria e 4 di pratica.