ACLS

Seleziona l'edizione di tuo interesse

oppure utilizza la ricerca a lato

Cosa Imparerò?

  • Competenze di supporto vitale di base, tra cui compressioni toraciche efficaci, uso di sistema pallone-maschera e uso di un AED;
  • Riconoscimento e gestione precoce delle condizioni di periarresto (es. bradicardia o tachicardia sintomatica);
  • Farmacologia in emergenza/urgenza;
  • Efficace capacità comunicativa come team leader o membro del team di rianimazione;
  • Riconoscimento e gestione precoce degli arresti respiratori e cardiaci;
  • Gestione delle vie aeree;
  • Gestione delle sindromi coronariche acute e dello stroke;
  • Dinamiche di un team efficiente di rianimazione;

Requisiti

  • Completare la checklist di preparazione al corso fornita con il Manuale per operatori ACLS
  • Esaminare e assimilare le informazioni contenute nel Manuale per operatori ACLS
  • Verifica, comprendi e completa l'autovalutazione pre-corso
  • Capacità di identificare su monitor i ritmi associati a bradicardia, tachicardia con perfusione adeguata, tachicardia con scarsa perfusione e senza polso. Questi includono, ma non si limitano a: ritmo sinusale normale, bradicardia sinusale, BAV II° tipo 1, BAV II° tipo 2, BAV III°, tachicardia sinusale, tachicardie sopraventricolari, FA, flutter atriale, tachicardia ventricolare (monomorfa e polimorfa), asistolia, FV, PEA
  • Esaminare il programma del corso
  • Assicurati che le tue conoscenze e competenze di BLS siano aggiornate per gli scenari di rianimazione. All'inizio del Corso ACLS verrai valutato sulle competenze del BLS di alta qualità. È importante che tu abbia già acquisito queste competenze, perché durante il corso non verrà insegnato come eseguire la RCP o come utilizzare un AED
  • Il corso è rivolto prevalentemente al personale sanitario (medici ed infermieri) che operano nell'emergenza (pronto soccorso, rianimazione, 112/118)

Descrizione


Attivazione del Corso

Il corso verrà attivato con un minimo di 5 iscritti. Informaz si impegna a comunicare tempestivamente l’attivazione o eventuali modifiche, tenendo conto della situazione pandemica, che potrebbe influenzare la partecipazione di docenti e discenti.


Corso ACLS AHA

Il Corso ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support) della American Heart Association (AHA) è progettato per sviluppare competenze avanzate nella gestione dell’arresto cardiaco e delle emergenze cardiovascolari. Il corso enfatizza:
L'importanza della comunicazione efficace e delle dinamiche di squadra nel contesto di emergenza.
L'integrazione dei sistemi di assistenza, inclusa la gestione post-arresto cardiaco.
La gestione avanzata delle vie aeree e l’uso dei farmaci correlati.

 

L’apprendimento avverrà attraverso un approccio pratico, con esercitazioni in piccoli e grandi gruppi, simulando scenari realistici per garantire un’acquisizione efficace delle competenze.

 

Per ottenere la certificazione, i partecipanti dovranno superare tutte le prove previste, tra cui:
🔹 Rianimazione Cardiopolmonare (RCP)
🔹 Utilizzo del defibrillatore (AED)
🔹 Ventilazione con pallone-maschera
🔹 Gestione avanzata del paziente critico (Megacode)
🔹 Esame scritto finale


Caratteristiche del corso

Approccio pratico: sessioni interattive con scenari clinici simulati per un apprendimento esperienziale.
Potenziamento delle competenze professionali: metodologia basata su prove pratiche per consolidare le abilità già acquisite.
Lavoro di squadra: focus sul miglioramento della collaborazione e della leadership attraverso feedback costruttivi da parte degli istruttori.


Argomenti non trattati

Il Corso ACLS non prevede l'insegnamento del riconoscimento dei ritmi ECG né della farmacologia. È fondamentale acquisire queste conoscenze autonomamente prima della partecipazione, tramite l’auto-valutazione pre-corso. Se queste competenze non sono consolidate, il superamento del corso potrebbe risultare difficile.


 


La durata del corso completo è di 16 ore, di cui 2 di teoria e 14 di pratica.

GIORNO 1
 

Orario

Argomento

Durata

08:00 – 08:30

Registrazione di partecipanti

0:30

08:30 – 09:00

Revisione BLS

0:30

09:00 – 11:30

Esercitazione

2:30

11:30 – 12:30

Skill test

1:00

12:30 – 13:30

Pausa pranzo

1:00

13:30 – 14:30

Megacode e concetti di resuscitation team

1:00

14:30 – 16:00

Stazione di apprendimento sull’arresto cardiaco (FV/TV senza polso)

1:30

16:00 – 17:30

Stazione di apprendimento ACS e Stroke

1:30


GIORNO 2
 

Orario

Argomento

Durata

08:00 – 09:30

Stazione Bradicardia/PEA/Asistolia

1:00

09:30 – 10:30

Stazione Tachicardia

1:00

10:30 – 12:30

Stazione Pratica, esercitazioni e simulazioni

2:00

12:30 – 13:30

Pausa pranzo

1:00

13:30 – 15:30

Esercitazioni Megacode

2:00

15:30 – 16:30

Test Megacode

1:00

16:30 – 17:00

Test scritto

0:30

17:00 – 17:30

Conclusione del corso

0:30

Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare il corso ECM FAD "Emergenze e urgenze extra-ospedaliere: best practices", accreditato presso la Commissione Nazionale ECM al n. 5508-439893 per l'acquisizione di 50 crediti ECM validi nell'anno di completamento del corso.


Quota di partecipazione e certificazione

La quota di partecipazione al corso comprende:
📘 Manuale originale ACLS fornito dalla American Heart Association (AHA)
🎓 Certificazione internazionale ACLS AHA, riconosciuta a livello globale


Requisiti per la certificazione

Per ottenere la certificazione ACLS, i partecipanti dovranno dimostrare il corretto svolgimento delle procedure e superare con successo le seguenti prove:

Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) e utilizzo del defibrillatore (AED)
Ventilazione con sistema pallone-maschera
Gestione avanzata di un caso clinico complesso (Megacode)
Esame scritto finale


Conformità normativa

Il corso ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support - American Heart Association) è conforme ai requisiti stabiliti dall’Allegato A della DGR n. 870 del 19 luglio 2022, ex DGR 1515/2015, secondo il protocollo N° CREU/1515/12/1 del 25/07/2021, conferito a InformaS dal Referente dell’Area Sistema SUEM 118.

 

📌 Un'opportunità per migliorare le tue competenze e ottenere una certificazione di valore internazionale!

  • Ampollario farmaci emergenza (ADRENALINA, ATROPINA, ADENOSINA, AMIODARONE...)
  • Carrello con presidi per la gestione delle vie aeree (LMA, IGEL, TUBO LARINGEO, TUBO ENDOTRACHEALE)
  • AED Trainer PRO
  • Manichino adulto computerizzato RESUSCI ANNE Laerdal per una valutazione obiettiva dell'apprendimento con TESTA INTUBABILE
  • Monitor simulatore multiparametrico

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.