PREVENZIONE INCIDENTI E MANOVRE DI DISOSTRUZIONE

Seleziona l'edizione di tuo interesse

Cosa Imparerò?

  • Riconoscere i segnali di soffocamento e differenziare un’ostruzione parziale da una completa
  • Tecniche per ridurre il rischio di S.I.D.S.
  • Applicare le corrette manovre di disostruzione, inclusa la Manovra di Heimlich
  • Agire con rapidità e sicurezza in caso di emergenza
  • Intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree applicando le giuste manovre di disostruzione pediatrica
  • Diffondere la corretta cultura della prevenzione pediatrica
  • Identificare i principali rischi di soffocamento legati ad alimenti e oggetti comuni

Requisiti

  • Stato psico-fisico idoneo
  • Aperto a tutti i cittadini che vogliono apprendere le ultime novità in ambito di prevenzione pediatrica
  • Aperto a tutti i cittadini che vogliono imparare le manovre di disostruzione

Descrizione

🚑 Corso di Disostruzione Pediatrica: Un Piccolo Gesto, Una Vita Salvata

Ogni giorno, centinaia di bambini rischiano il soffocamento a causa di cibo o piccoli oggetti. Sapere cosa fare e come intervenire in pochi secondi può fare la differenza tra la vita e la morte. Il nostro corso di disostruzione pediatrica è progettato per offrire una formazione pratica, interattiva e altamente efficace, consentendoti di acquisire le competenze necessarie per affrontare con sicurezza situazioni di emergenza.

 

💡 Un Metodo Innovativo e Coinvolgente

Il corso si basa su un approccio pratico e tecnologico, con l’utilizzo di manichini avanzati collegati a sistemi di monitoraggio. Questo strumento consente di ricevere feedback immediati sulla corretta esecuzione delle manovre, migliorando l’apprendimento e aumentando la sicurezza nelle situazioni reali. Gli istruttori ti guideranno passo dopo passo, correggendo eventuali errori e aiutandoti a interiorizzare i movimenti salvavita.

 

👥 Un Corso per Tutti

Il soffocamento può avvenire in qualsiasi momento e in qualsiasi contesto: a casa, a scuola, al ristorante o al parco. Per questo motivo, il corso è aperto a genitori, nonni, baby-sitter, educatori, insegnanti e chiunque voglia sentirsi pronto ad affrontare un’emergenza pediatrica. Il numero di partecipanti è limitato a 15 persone per sessione, per garantire un ambiente più personalizzato, dove ogni partecipante possa esercitarsi con il supporto diretto degli istruttori.

 

🤝 Un'Esperienza di Apprendimento Condivisa

Durante il corso, non solo apprenderai le tecniche salvavita, ma potrai anche condividere esperienze, dubbi e domande con gli altri partecipanti. Il confronto con chi ha vissuto situazioni di emergenza e il supporto reciproco rendono l’apprendimento ancora più efficace e coinvolgente. Parleremo di prevenzione, dei principali rischi per i bambini e di come creare un ambiente sicuro in casa e nei luoghi di vita quotidiana.

 

📢 Diffondere la Cultura della Prevenzione

Oltre a fornirti le competenze pratiche, questo corso ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della conoscenza delle manovre di disostruzione. Un piccolo gesto può salvare una vita, e con questa formazione sarai in grado di intervenire con sicurezza e consapevolezza.

 

👉 Non aspettare che sia troppo tardi. Iscriviti ora e diventa un punto di riferimento per la sicurezza dei bambini! 💙


 


La durata del corso completo è di 2 ore, di cui 0.45 di teoria e 1.55 di pratica.

Le due ore formative si sviluppano in:

  • 45 minuti di sessione teorica
  • 75 minuti di sessione pratica con utilizzo di manichini didattici;

 

🔹 Manovre di disostruzione da corpo estraneo nel lattante e nel bambino

Il soffocamento è una delle principali cause di morte accidentale nei bambini sotto i tre anni. Questo modulo fornisce le competenze pratiche per riconoscere e intervenire rapidamente in caso di ostruzione delle vie aeree causata da cibo o piccoli oggetti.

 

Riconoscere l’ostruzione: differenza tra ostruzione parziale (quando il bambino riesce ancora a tossire) e ostruzione completa (assenza di suoni, labbra cianotiche, impossibilità di respirare).
Intervento su lattanti e bambini: pratica delle tecniche specifiche, tra cui colpi interscapolari e compressioni toraciche o addominali (Manovra di Heimlich).
Errori da evitare: cosa non fare per non peggiorare la situazione.
Prevenzione: alimenti e oggetti più pericolosi e strategie per ridurre il rischio di soffocamento.

 

Le manovre verranno testate su manichini interattivi, che forniscono un feedback immediato sulla corretta esecuzione.


🔹 Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) – Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante

La SIDS è una delle principali paure per i neogenitori. Sebbene la causa esatta non sia completamente nota, studi hanno dimostrato che alcune buone pratiche possono ridurre significativamente il rischio.

 

Fattori di rischio e prevenzione: ambiente del sonno sicuro, temperatura adeguata, uso del ciuccio, posizione raccomandata per dormire (sulla schiena, su un materasso rigido e senza cuscini o peluche).
Rischi legati al co-sleeping: differenza tra room-sharing (dormire nella stessa stanza) e bed-sharing (dormire nello stesso letto).
Importanza dell’allattamento: evidenze scientifiche mostrano che l'allattamento al seno riduce il rischio di SIDS.

 

Questo modulo è particolarmente utile per chi si prende cura di neonati e desidera conoscere le strategie di prevenzione più efficaci.


🔹 Allattamento: Linee Guida OMS per bambini da 6 a 23 mesi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento esclusivo al seno fino ai 6 mesi di vita e il proseguimento dell’allattamento fino ai 2 anni o oltre, in combinazione con un’alimentazione complementare adeguata.

 

Benefici per il bambino: riduzione del rischio di infezioni, miglior sviluppo neurologico e protezione contro malattie croniche.
Benefici per la mamma: riduzione del rischio di tumore al seno e alle ovaie, recupero post-parto più rapido.
Svezzamento e alimentazione complementare: introduzione graduale di cibi solidi nel rispetto dei tempi del bambino.
Allattamento e lavoro: strategie per continuare ad allattare dopo il rientro al lavoro, utilizzo del tiralatte e conservazione del latte materno.

 

Il modulo aiuta le famiglie a prendere decisioni informate e a risolvere eventuali difficoltà legate all’allattamento.


🔹 Normative sulla sicurezza per il viaggio in auto con i bambini

La sicurezza in auto è un aspetto fondamentale della prevenzione pediatrica. Negli ultimi anni, le normative sui seggiolini auto sono state aggiornate per garantire una maggiore protezione ai bambini in caso di incidente.

 

Normativa attuale (R129 – i-Size vs. R44/04): le principali differenze e obblighi per i genitori.
Uso del seggiolino auto:

  • Importanza del posizionamento contro marcia almeno fino ai 15 mesi (ma preferibilmente fino ai 4 anni).
  • Come installare correttamente un seggiolino e verificare la sua sicurezza.
  • Errori più comuni nell’uso del seggiolino e come evitarli.
    Dispositivi anti-abbandono: cosa prevede la legge e come funzionano.

 

Questo modulo è essenziale per genitori e chiunque trasporti bambini in auto, affinché viaggino in condizioni di massima sicurezza.


🔹 Shaken Baby Syndrome – Sindrome del bambino scosso

La Sindrome del Bambino Scosso (SBS) è una forma grave di trauma cranico causata da movimenti violenti della testa del neonato. Può portare a danni cerebrali permanenti e, nei casi più gravi, alla morte.

 

Cause e conseguenze: perché scuotere un bambino può essere così pericoloso e quali danni può provocare.
Situazioni a rischio:

  • Cosa fare quando un bambino piange inconsolabilmente.
  • Strategie per gestire lo stress del genitore o del caregiver.
    Segnali di allarme: come riconoscere possibili sintomi e quando rivolgersi a un medico.
    Ruolo della prevenzione: sensibilizzazione e strategie per evitare episodi di frustrazione che possono portare a gesti estremi.

 

Questa sezione del corso è fondamentale per chiunque si occupi di neonati, aiutando a diffondere la consapevolezza su un problema ancora troppo poco conosciuto.


📢 Perché questo corso è così importante?

Grazie a queste conoscenze, ogni partecipante acquisisce strumenti pratici e teorici per prevenire e gestire situazioni critiche legate alla salute e alla sicurezza dei bambini. L’obiettivo non è solo insegnare manovre salvavita, ma anche diffondere una cultura della prevenzione che possa ridurre i rischi e aumentare la sicurezza in ogni ambiente in cui vivono i più piccoli.

 

👉 Investire nella sicurezza di un bambino significa proteggerlo per tutta la vita! 💙

 

🏅 Attestato di Partecipazione

 

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione, che certifica la formazione ricevuta sulle manovre di disostruzione pediatrica e le principali misure di prevenzione per la sicurezza dei bambini.

 

L'attestato è un riconoscimento dell'acquisizione di competenze fondamentali per intervenire in caso di emergenza, secondo le linee guida più aggiornate. È particolarmente utile per genitori, nonni, baby-sitter, educatori, insegnanti e operatori dell’infanzia, che desiderano migliorare la loro preparazione nella gestione delle emergenze pediatriche.

 

Questo documento rappresenta un valore aggiunto per chi lavora a contatto con i bambini, dimostrando un impegno concreto nella protezione e nel benessere dei più piccoli.

 

📜 Un passo importante per garantire maggiore sicurezza ai bambini, ovunque e in ogni momento!

  • Manichino Resusci Baby
  • Giubbino di Heimlick
  • Manichini didattici per disostruzione lattante e bambino

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.