Corso FAD – Rischio Caldo e Primo Soccorso nei Luoghi di Lavoro

Cosa Imparerò?

  • Riconoscere i sintomi precoci e gravi legati all’esposizione al caldo (crampi, sincope, colpo di calore)
  • Applicare correttamente le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza da caldo
  • Utilizzare strumenti pratici per la gestione del rischio microclimatico sul luogo di lavoro
  • Comprendere i fattori di rischio e le condizioni che aumentano la probabilità di malori
  • Adottare comportamenti e misure preventive efficaci (idratazione, pause, abbigliamento)
  • Conoscere i riferimenti normativi essenziali e i diritti del lavoratore in caso di esposizione al caldo

Requisiti

  • Essere un lavoratore esposto a rischio caldo (es. edilizia, agricoltura, logistica, cantieri, ecc.)
  • Avere un indirizzo email valido per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma Moodle
  • Superare eventuali quiz di verifica intermedi o finali (se previsti dal corso)
  • Avere accesso a un dispositivo con accesso a Internet (PC, tablet o smartphone)
  • Completare tutti i moduli previsti nella piattaforma FAD

Descrizione

Il corso “Gestione del rischio caldo e primo soccorso nei luoghi di lavoro” è pensato per fornire ai lavoratori conoscenze pratiche e aggiornate per affrontare in sicurezza le alte temperature durante l’attività lavorativa.

 

Attraverso tre moduli didattici interattivi, il corso guida il partecipante nel riconoscimento dei sintomi da calore (crampi, sincope e colpo di calore), nell’applicazione delle principali tecniche di primo soccorso e nell’adozione di misure preventive e protettive. Particolare attenzione è dedicata alla corretta organizzazione del lavoro, all’idratazione, all’utilizzo di DPI adeguati e alla lettura degli strumenti di valutazione del rischio come il WBGT e le mappe Worklimate.


La durata del corso completo è di 2 ore di teoria.


Durata e Modalità di Erogazione


Il corso ha una durata complessiva di circa 2 ore, suddivisa in 3 moduli didattici. La formazione verrà svolta in modalità FAD asincrona tramite piattaforma Moodle, accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi dispositivo.I lavoratori potranno seguire il corso in autonomia, completare i moduli obbligatori e scaricare l’attestato al termine dell’attività formativa.

La durata del corso FAD è di 2 ore.

Il corso affronta i principali rischi legati all’esposizione al caldo nei luoghi di lavoro, fornendo conoscenze teoriche e pratiche. Vengono approfonditi i fattori ambientali e individuali che aumentano la vulnerabilità dei lavoratori, i segnali e sintomi da riconoscere precocemente (crampi da calore, sincope, colpo di calore) e le tecniche di primo soccorso da applicare in caso di emergenza.

 

Ampio spazio è dedicato alle misure preventive: corretta idratazione, gestione delle pause, abbigliamento e DPI, ventilazione e organizzazione dell’attività lavorativa in base al clima. Completano il corso i riferimenti alla valutazione del rischio microclimatico (WBGT e mappe Worklimate) e alle normative di tutela della salute dei lavoratori, con particolare attenzione alla Nota INL 5752/2024.

Il corso è erogato in modalità FAD asincrona (Formazione a Distanza), interamente online tramite piattaforma Moodle. I partecipanti possono accedere ai contenuti in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo, utilizzando un dispositivo connesso a Internet.

 

Per una fruizione ottimale si consiglia l’uso di un PC o notebook con sistema operativo Windows o macOS, dotato di connessione Internet stabile. Ogni modulo include slide interattive, materiali multimediali e, se previsti, quiz di verifica. Il sistema registra automaticamente l’avanzamento e, al termine del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza valido.

 

La FAD garantisce flessibilità, autonomia e accesso costante alla formazione, mantenendo elevata la qualità dei contenuti.

Al termine del corso, una volta completati tutti i moduli previsti e, se presenti, i quiz di verifica, verrà rilasciato un attestato di frequenza nominativo.

 

L’attestato è scaricabile direttamente dalla piattaforma e può essere utilizzato come documentazione formativa ai fini della sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008.

 

È valido su tutto il territorio nazionale e può essere conservato dal lavoratore o consegnato al datore di lavoro per aggiornare il proprio fascicolo formativo.

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.