BLSD - Basic Life Support e Defibrillation

Seleziona l'edizione di tuo interesse

oppure utilizza la ricerca a lato

Cosa Imparerò?

  • Riconoscere un arresto cardiaco e intervenire tempestivamente.
  • Utilizzare il defibrillatore semiautomatico (DAE) in sicurezza e seguendo le linee guida.
  • Applicare la posizione laterale di sicurezza (PLS) per proteggere il paziente incosciente.
  • Eseguire il supporto vitale di base (BLS) con compressioni toraciche e ventilazioni efficaci.
  • Valutare la sicurezza della scena per garantire un intervento protetto.
  • Affrontare scenari simulati realistici per acquisire sicurezza e rapidità nell'intervento.

Requisiti

  • Stato psico-fisico idoneo
  • Non ci sono requisiti di accesso, se non quello di voler imparare a salvare una vita!
  • Il corso è rivolto a tutti

Descrizione

🚑 Corso BLSD – Impara a Salvare una Vita in Pochi Minuti!

 

In caso di arresto cardiaco, ogni secondo conta. Sapresti cosa fare? Il Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) ti fornirà le competenze essenziali per riconoscere un’emergenza, eseguire le manovre salvavita e utilizzare il defibrillatore semiautomatico (DAE) con sicurezza ed efficacia.

 

🔥 Cosa Farai Durante il Corso?

 

Riconoscere un arresto cardiaco e agire con tempestività
Eseguire le compressioni toraciche e la respirazione artificiale su manichini di ultima generazione
Utilizzare il DAE (Defibrillatore) in scenari realistici e apprendere le linee guida più aggiornate
Gestire le emergenze con simulazioni pratiche, aumentando la sicurezza e la rapidità di intervento

 

💡 Perché Partecipare?

 

Un intervento tempestivo può raddoppiare o triplicare le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Con questa formazione, acquisirai abilità pratiche, sicurezza e competenza, diventando un riferimento per la sicurezza nelle emergenze.

 

👉 Un gesto può salvare una vita: iscriviti ora e fai la differenza! ❤️


🏢 In-Formaz Srl: Accreditamenti e Standard di Qualità

 

In-Formaz Srl è accreditato per la formazione BLSD nelle seguenti regioni:

✔️ Regione Veneto – Codice di accreditamento: RV053 (vedi documento)
✔️ Regione Emilia-Romagna – Pratica n° 208705/2019 (vedi documento)

 

Il corso segue il protocollo ufficiale dell’ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation), basandosi sulle più recenti linee guida AHA 2020 (American Heart Association), per garantire una formazione allineata ai più alti standard internazionali.

 

💡 Qualità, sicurezza e competenza al servizio della tua formazione! 🌟


 


La durata del corso completo è di 3 ore di pratica.


💡 Formazione BLSD: Nuova Formazione e Aggiornamento

 

📚 Corso BLSD "Nuova Formazione" (Ex Novo)

  • Teoria: svolta online tramite piattaforma eLearning (FAD), accessibile subito dopo l’iscrizione. Riceverai una mail con tutte le indicazioni necessarie per completare la teoria entro la data della pratica scelta.
  • Pratica: sessione in aula di 3 ore, con attività hands-on su lattante, bambino e adulto.

 

🔄 Corso Aggiornamento BLSD

  • Solo formazione pratica in aula di 3 ore, per consolidare le competenze apprese e aggiornarsi sulle nuove linee guida (per essere considerato aggiornamento il brevetto BLSD non deve essere scaduto, validità biennale).

 

📋 Dettagli della Pratica

  • Addestramento suddiviso in isole tematiche, con un rapporto ottimale istruttore/allievo di 1:6 per garantire un apprendimento personalizzato.
  • Moduli trattati: interventi su lattante, bambino e adulto, con simulazioni pratiche e utilizzo del defibrillatore.

 

💡 Per maggiori dettagli sulla teoria e il percorso FAD, consulta la sezione dedicata! 🌟


MODULO LATTANTE

  • Manovre di disostruzione
  • Rianimazione cardio polmonare


MODULO BAMBINO

  • Manovre di disostruzione
  • Rianimazione cardio polmonare
  • Utilizzo defibrillatore semi automatico esterno


MODULO ADULTO

  • Manovre di disostruzione
  • Rianimazione cardio polmonare
  • Utilizzo defibrillatore semi automatico esterno

 


TEST PRATICO SU MANICHINO COMPUTERIZZATO

Il simulatore permette di avere in tempo reale parametri sulla RCP in corso e di restituire una percentuale in termini di performance


 

La durata del retraining è di 3 ore di pratica.

La durata del corso FAD è di 2 ore.

📋 Programma del Corso BLSD

 

🕗 08:15 – 08:30

Registrazione dei Partecipanti
Accoglienza e introduzione al corso.


🕗 08:30 – 09:45

Lezione Teorica – Adulti, Bambini e Lattanti

  • Principi fondamentali di rianimazione cardiopolmonare (RCP): come riconoscere l’arresto cardiaco e intervenire tempestivamente.
  • Tecniche di ventilazione e supporto vitale per adulti, bambini e lattanti.
  • Differenze chiave negli interventi tra adulto, bambino e lattante.
  • Uso del Defibrillatore (DAE): normativa vigente, caratteristiche dei dispositivi e il loro utilizzo nelle diverse fasce di età.
  • Posizione Laterale di Sicurezza (PLS): principi e applicazione pratica per proteggere il paziente in attesa dei soccorsi.

🕗 09:45 – 10:00

Pausa Caffè


🕗 10:00 – 11:15

RCP Adulto e Utilizzo del DAE (Defibrillatore)

  • Valutazione della scena e sicurezza dell’intervento.
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP) su adulto.
  • Tecniche di ventilazione con Pocket Mask.
  • Utilizzo del defibrillatore:
    • Presentazione dei vari modelli disponibili.
    • Accensione corretta e applicazione degli elettrodi.
    • Erogazione della scarica in sicurezza.

🕗 11:15 – 11:50

Disostruzione e RCP su Bambino con DAE

  • Esecuzione corretta della manovra di Heimlich.
  • Riconoscimento dell’arresto cardiaco nei bambini e avvio della RCP.
  • Uso sicuro e appropriato del defibrillatore pediatrico.

🕗 11:50 – 12:20

Disostruzione e RCP su Lattante

  • Prevenzione dei rischi di soffocamento (taglio sicuro dei cibi).
  • Tecniche specifiche per la disostruzione delle vie aeree nei lattanti.
  • Riconoscimento dell’arresto cardiaco nei lattanti e avvio della RCP.
  • Uso corretto del defibrillatore pediatrico su un lattante.

🕗 12:20 – 12:35

Manovre di Disostruzione con Giubbotto Heimlich
Esercitazioni pratiche per perfezionare la tecnica di disostruzione.


🕗 12:35 – 12:50

Posizione Laterale di Sicurezza (PLS)
Esercitazione pratica per proteggere il paziente in attesa dei soccorsi.


🕗 12:50 – 13:20

Simulazione di 2 Casi Clinici in Team
Scenario realistico per applicare le competenze acquisite in gruppo, con focus sulla collaborazione e il lavoro di squadra.


🕗 13:20 – 13:30

Chiusura del Corso
Feedback, domande finali e consegna degli attestati.

📋 Requisiti per la Certificazione e Fruizione del Corso

 

📌 Per ricevere la certificazione abbinata al corso teorico:

Lo studente deve accedere alla piattaforma eLearning con le proprie credenziali e completare le attività didattiche previste:

✔️ Visionare le video lezioni presenti nella piattaforma in modo sequenziale.
✔️ Rispondere ai test di verifica delle conoscenze, costituiti da domande a risposta vero/falso, raggiungendo la percentuale minima di risposte corrette entro il numero massimo di tentativi previsti.


📚 Caratteristiche della piattaforma eLearning

 

💻 La piattaforma utilizzata è Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning), un sistema open source progettato per la formazione a distanza.

✔️ Permette la gestione e l’erogazione online di contenuti didattici come testi, immagini, animazioni e video.
✔️ Compatibile con pacchetti SCORM, per una didattica tracciabile, riutilizzabile e catalogabile.


⚙️ Requisiti di sistema consigliati per la fruizione del corso

 

💻 Dispositivi: Computer, tablet o smartphone.
📀 Sistemi Operativi: Microsoft Windows, Mac, Android (versioni recenti).
🌐 Connessione Internet: Banda minima garantita di 7 Mbps in download.
🖥️ Risoluzione schermo: Minima 1024x768, consigliata 1600x1200.
🌎 Browser aggiornati: Edge, Firefox, Chrome (consigliato), Safari.
🔌 Plug-ins richiesti:

  • Windows Media Player
  • Flash
  • Adobe Reader


🍪 Impostazioni: Cookies e Javascript attivi.

🏅 Sessione Certificazione

 

Al termine del corso, i partecipanti che avranno raggiunto gli obiettivi previsti dal programma riceveranno:

✔️ Diploma Operatore BLSD, che certifica le competenze acquisite per il supporto vitale di base e l’uso del defibrillatore.
✔️ Autorizzazione all’utilizzo del Defibrillatore secondo la normativa vigente nelle Regioni Veneto o Emilia-Romagna.

 

Un riconoscimento importante che ti abilita ad intervenire in situazioni di emergenza con sicurezza e competenza! 💪

  • Laerdal Baby Anne
  • Manichino BLS pediatrico mezzo busto Little Junior Laerdal
  • AED Trainer PRO
  • Manichino didattico pediatrico BLS bambino busto intero SIMULAIDS Kyle
  • Manichino adulto computerizzato RESUSCI ANNE Laerdal per una valutazione obiettiva dell'apprendimento con TESTA INTUBABILE
  • Resusci Junior QCPR

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.