- Kit e manuale didattico IRC ALS
- Pranzo incluso nel prezzo *
- Cartellina e penna Informaz
- Coffee break
Hai bisogno di aiuto? | 338 3748341[email protected]
Il corso di Advanced Life Support (ALS IRC) fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti. Questo corso è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza competenze quali gestione dei pazienti con funzioni vitali assenti (arresto cardiaco) o gravemente compromesse (peri-arresto).
Il percorso formativo IRC in aula si basa sempre sulla dimostrazione e spiegazione prima dell'esecuzione da parte degli allievi. Per questo il rapporto allievi istruttore nei corsi avanzati è di 3 a 1, con un direttore di corso esterno.
La certificazione è subordinata al superamento di un test finale sovrapponibile al pretest e all'esecuzione di uno scenario di arresto cardiocircolatorio completo.
La durata del corso è di circa 18 ore di cui due di lezione frontale e addestramenti in workshop, due di valutazione finale, il resto del tempo è di esercitazione pratica.
Gli allievi sperimenteranno il lavoro come membri del team e come team leader con attenzione particolare alle non tecnical skill.
Gli allievi si addestreranno:
Obiettivi del corso:
Fornire le conoscenze teorico/pratiche necessarie per un corretto approccio in equipe alle situazioni di arresto e peri-arresto cardiaco secondo le linee guida European Resuscitation Council.
Il corso verterà sul trattamento delle sindromi coronariche acute, vantaggi e limiti delle tecniche per il controllo delle vie aeree in emergenza, riconoscimento immediato dei ritmi ECG in emergenza/urgenza, interpretazione dell’emogasanalisi, trattamento elettrico dei ritmi di arresto e peri-arresto (defibrillazione, cardioversione, pacing), farmaci impiegati nelle emergenze cardiovascolari.
Il manuale ALS-IRC (incluso nella quota) verrà consegnato tramite corriere postale almeno 30 gg prima del corso a pagamento avvenuto per lo studio del caso.
Altre informazioni utili
La verifica finale si compone di un quiz a risposta multipla (ripetibile entro tre mesi in caso di fallimento) e di una prova pratica di gestione dell’arresto cardiaco in qualità di team leader (ripetibile immediatamente). In caso di fallimento della seconda prova pratica il corso deve essere riaffrontato per intero. La certificazione ha una durata di validità di quattro anni.
Non sono richiesti prerequisiti di accesso al corso. E’ consigliato aver conseguito l’abilitazione al BLSD.
Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare a scelta:
CLICCANDO NEL PULSANTE VERDE CON LE RELATIVE DATE "+ FAD ECM" TROVERETE I DETTAGLI RELATIVI AL PROGRAMMA ED AI COSTI.
La durata del corso completo è di 18 ore, di cui 2 di teoria e 16 di pratica.
Orario |
Argomento |
Durata |
07:45 – 08:00 |
Registrazione di partecipanti |
0:15 |
08:00 – 08:45 |
Introduzione ed ALS in prospettiva |
0:45 |
08:45 – 09:35 |
BLS e Defibrillazione |
0:50 |
09:35 – 10:40 |
ABCDE + SBAR |
1:05 |
10:40 – 10:55 |
Coffee Break |
0:15 |
10:55 – 12:30 |
Monitoraggio ECG,Vie aeree, accesso intraosseo e capnografia; |
1:35 |
12:30 – 13:30 |
PAUSA PRANZO (Il pranzo è gestito in collaborazione con TRATTORIA LO SVAGO che ci fornisce il menù dal quale il discente in sede di corso potrà scegliere cosa consumare) |
1:00 |
13:30 – 13:50 |
Dimostrazione algoritmo |
0:20 |
13:50 – 14:15 |
Algoritmo di trattamento ALS |
0:25 |
14:15 – 15:15 |
Addestramento pratico ALS in team |
1:00 |
15:15 – 15:30 |
Coffee Break |
0:15 |
15:30 – 17.45 |
Addestramento pratico ALS, post arresto, prendere decisioni |
2:15 |
17:45 – 18:30 |
FACULTY MEETING |
0:45 |
Orario |
Argomento |
Durata |
08:00 – 08:15 |
Incontro dei Tutors |
0:15 |
08:15 – 08:45 |
Lezione: il paziente ipoperfuso |
0:30 |
08:45 – 09:30 |
Demo / lezione NTS |
0:45 |
09:30 – 10:15 |
Workshop Emogasanalisi e capnografia |
0:45 |
10:15 – 10:30 |
Coffee Break |
0:15 |
10:30 – 11:15 |
Workshop Tachicardie, cardioversione e farmaci |
0:45 |
11:15 – 12:00 |
Workshop Bradicardie, pacing e farmaci; |
0:45 |
12:00 – 13:30 |
Gestione dell’arresto nelle circostanze speciali |
1:30 |
13:30 – 14:30 |
PAUSA PRANZO (Il pranzo è gestito in collaborazione con TRATTORIA LO SVAGO che ci fornisce il menù dal quale il discente in sede di corso potrà scegliere cosa consumare) |
1:00 |
14:30 – 15:15 |
Addestramento pratico |
0:45 |
15:15 – 15:30 |
Coffee Break |
0:15 |
15:30 – 17:30 |
Test finale pretico e teorico |
2:00 |
17:30 – 18:15 |
Faculty Meeting |
0:45 |
18:15 – 18:30 |
Fine del corso |
0:15 |
Resp. Scientifico: Dott.ssa Teresa Nardulli
RAZIONALE: La distinzione tra emergenza ed urgenza risiede nei tempi di intervento necessari (ore, per quanto riguarda l’urgenza, minuti, per quanto riguarda l’emergenza) e, ovviamente, presuppone una valutazione “tecnica”.
Per riconoscere in modo adeguato l’urgenza/emergenza, ovviamente, occorrono una diagnosi o, almeno, una o più attendibili ipotesi diagnostiche.
Tutte le situazioni che potrebbero evolvere in situazioni di emergenza estrema se non si interviene al più presto sono urgenze primarie, e comprendono emorragie contenibili, gravi stati di shock, traumi gravi, ustioni gravi e diffuse.
Le urgenze secondarie riguardano quelle situazioni che non mettono a rischio la vita dell'individuo nell'immediato, ma vanno trattate con cure mediche avanzate in una struttura ospedaliera. Possono essere urgenze secondarie le
fratture e le lesioni alla colonna vertebrale o del bacino, le fratture degli arti o anche solo ferite profonde o estese.
Importante è la comunicazione in un contesto di crisi, un’abilità che non si esaurisce nel passaggio di informazioni ma è la risorsa che permette di creare rapporti e collaborazioni, di affrontare momenti di difficoltà e di conflitto, presenti in modo particolare nell’emergenza/urgenza.
MODULO 1
Definizioni
Come riconoscere le due condizioni
MODULO 2
Alcune manifestazioni indicative di urgenza/emergenza
MODULO 3
La comunicazione in un contesto di crisi
ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 15/02/2021 al 31/12/2022
La quota di partecipazione al corso include il manuale originale ALS e la certificazione internazionale ALS Advanced Life Support (IRC).
Il corso "ALS (Advanced Life Support IRC) risulta conforme alle previsioni dell'allegato A della DGR n. 870 del 19 luglio 2022 ex. DGR 1515/2015 come da protocollo N° CREU/1515/12/1 del 25/7/21 conferita ad INFORMAZ dal Referente Area Sistema SUEM 118.