ACCESSO INTRAOSSEO in emergenza-urgenza

Cosa Imparerò?

  • Riconoscere i siti di inserzione con reperimento mediante reperi anatomici
  • Riconoscere la differenza tra dispositivi manuali, semi-automatici ed automatici
  • Indicazioni d'uso dell'accesso intraosseo
  • Inserire correttamente un accesso intraosseo

Requisiti

  • Professionista Sanitario
  • Studenti di medicina
  • Infermieri
  • Ostetriche
  • Medici neolaureati
  • Medici specialisti non chirurghi
  • Studenti di infermieristica
  • Essere in possesso della certificazione verde COVID-19 (Green pass) valida

Descrizione


IL CORSO VERRÀ ATTIVATO CON UN NUMERO MINIMO DI 5 ISCRITTI. INFORMAZ SI RISERVA DI COMUNICARE CON UN PREAVVISO PIÙ AMPIO POSSIBILE L'ATTIVAZIONE O MENO DEL CORSO IN RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE PANDEMICA ATTUALE CHE POTREBBE COMPORTARE ANCHE L'ASSENZA IMPROVVISA DEI DISCENTI E/O DOCENTI.


IN-FORMAZ SRL è un Centro di Formazione Sanitaria accreditato nelle Regioni del Veneto e dell'Emilia Romagna per l'esecuzione di corsi sanitari di base ed avanzati da parte di personale sanitario e non sanitario.

Per la formazione BLSD:

Il protocollo seguito è quello dell’ILCOR (Internatonal Liasion Committee on Resuscitation) secondo le linee guida AHA 2020 (American Heart Association).


Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare:

  • il corso ECM FAD "Le emergenze ed urgenze in sanità", accreditato presso la Commissione Nazionale provider ECM N°352 per l'acquisizione di 25 crediti ECM.

Dopo aver ultimato l'iscrizione verrà inviata una mail con le istruzioni ed il codice per accedere alla FAD.


SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO


Uno dei punti chiave nella gestione del paziente critico è il reperimento di un accesso venoso per la somministrazione di farmaci e liquidi a supporto delle funzioni vitali.

 

In alcune situazioni la fisiologia del paziente o la condizione patologica non rendono semplice l’incannulazione venosa periferica e, soprattutto in ambito extra ospedaliero, la situazione ambientale non consente il posizionamento di un accesso venoso centrale.

 

Esempi lampanti sono i pazienti pediatrici, i pazienti obesi e il paziente in stato di shock.

 

Le linee guida SIAARTI stabiliscono che dopo 2 tentativi di incannulazione venosa periferica o dopo 90 secondi, in un paziente che necessita di somministrazione urgente di farmaci o antidoti, deve essere utilizzato l’accesso intraosseo.

 

La semplicità e la rapidità di questo presidio rende mandatario il suo utilizzo in caso di necessità.

Per i professionisti sanitari l’accesso intraosseo fornisce una sicurezza a livello professionale e psicologico di enorme rilevanza.


TECNICA PER INSERIMENTO ACCESSO INTRAOSSEO 

TECNICA PER LA GESTIONE DELL'ACCESSO INTRAOSSEO 

UTILIZZO DI PROTESI SINTETICHE PER VALUTAZIONE SUL CORRETTO INSERIMENTO DELL'AGO 

LA TECNICA DI INSERIMENTO VERRA' TESTATA ANCHE SUL LATTANTE


 


La durata del corso completo è di 4 ore, di cui 1 di teoria e 3 di pratica.

 

 

 

Le sessioni pratiche sono atte a valutare le abilità dell’Allievo al fine di stabilire il livello di addestramento ricevuto come richiesto dal programma. L'Istruttore dovrà rivedere con l’Allievo ogni tecnica eseguita non correttamente fino al raggiungimento di un soddisfacente livello di abilità tecnico-pratica: è responsabilità dell’Istruttore assicurarsi che l’Allievo raggiunga la padronanza delle informazioni e delle tecniche prima della sua certificazione.


MODALITA’ DI VERIFICA: scritta (test a risposta multipla); pratica (verifica individuale circa modalità di svolgimento di ciascuna procedura e modalità d’uso del presidio Intraosseo).

 

  • COS'E' L'ACCESSO INTRAOSSEO;
  • CENNI STORICI;
  • ANATOMIA OSSEA ED INTRAOSSEA;
  • SITI DI INSERZIONE;
  • ACCESSI VASCOLARI IN EMERGENZA/URGENZA;
  • L'ACCESSO INTRAOSSEO SECONDO FLOW CHART DEL PROTOCOLLO ALS (ERC);
  • TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI INTRAOSSEI;
  • TECNICA DI INSERIMENTO MECCANICO CON DISPOSITIVO EZ-IO;
  • CONTROINDICAZIONI E COMPLICANZE;
  • DOLORE ED ANALGESIA;

LE EMERGENZE ED URGENZE IN SANITA’

 

Resp. Scientifico: Dott.ssa Teresa Nardulli

 

RAZIONALE: La distinzione tra emergenza ed urgenza risiede nei tempi di intervento necessari (ore, per quanto riguarda l’urgenza, minuti, per quanto riguarda l’emergenza) e, ovviamente, presuppone una valutazione “tecnica”.

Per riconoscere in modo adeguato l’urgenza/emergenza, ovviamente, occorrono una diagnosi o, almeno, una o più attendibili ipotesi diagnostiche.

 

Tutte le situazioni che potrebbero evolvere in situazioni di emergenza estrema se non si interviene al più presto sono urgenze primarie, e comprendono emorragie contenibili, gravi stati di shock, traumi gravi, ustioni gravi e diffuse.

 

Le urgenze secondarie riguardano quelle situazioni che non mettono a rischio la vita dell'individuo nell'immediato, ma vanno trattate con cure mediche avanzate in una struttura ospedaliera. Possono essere urgenze secondarie le

fratture e le lesioni alla colonna vertebrale o del bacino, le fratture degli arti o anche solo ferite profonde o estese.

Importante è la comunicazione in un contesto di crisi, un’abilità che non si esaurisce nel passaggio di informazioni ma è la risorsa che permette di creare rapporti e collaborazioni, di affrontare momenti di difficoltà e di conflitto, presenti in modo particolare nell’emergenza/urgenza.

 

 

MODULO 1

Definizioni

Come riconoscere le due condizioni

 

MODULO 2

Alcune manifestazioni indicative di urgenza/emergenza

  • Perdita di coscienza
  • Evidenti emorragie
  • Impossibilità di respirare
  • Lesioni evidenti di organi importanti
  • Impossibilità di urinare con vescica piena
  • Crisi convulsiva
  • Forte dolore al torace accompagnato da sudorazione e/o perdita di coscienza
  • Dolore molto forte (soprattutto se non scompare immediatamente)
  • Folgorazione, qualora il soggetto non si riprenda prontamente.
  • Soffocamento per inalazione di un corpo estraneo

 

MODULO 3

La comunicazione in un contesto di crisi

 

ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO
dal 15/02/2021 al 31/12/2022

  1. Attestato Accesso Intraosseo;
  • Set ago Ezio personale

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.