BLSD per sanitari BLS Health Care Provider AED American Heart Association

Seleziona l'edizione di tuo interesse

oppure utilizza la ricerca a lato

Cosa Imparerò?

  • Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell'arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida American Heart Association nell’adulto nel bambino e nel lattante
  • Saper gestire un'equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio
  • Saper gestire le ostruzioni delle vie aeree in tutte le fasce d’età
  • Acquisire capacità di gestione dell'equipe di soccorso in emergenza per l'utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico
  • Saper riconoscere l'arresto cardiocircolatorio in tutte le fasce di età
  • Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell'arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso) con protocollo adulto e pediatrico
  • Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche

Requisiti

  • Il corso è rivolto prevalentemente agli operatori sanitari e ai soccorritori.

Descrizione

Il corso BLS HCP (adulto-bambino-lattante) ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto e pediatrico lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.
Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell'ambito della catena della sopravvivenza.


Il corso è svolto secondo le linee ultime guida American Heart Association.


La durata del corso completo è di 8 ore, di cui 2 di teoria e 6 di pratica.


Il corso BLS Health Care Provider AED American Heart Association è un corso certificativo riconosciuto dalla Regione Veneto per addestrare i partecipanti alla rianimazione cardiopolmonare ed abilitarli all’utilizzo del defibrillatore.

 

IN-FORMAZ SRL è accreditato in Regione Veneto e in Regione Emilia-Romagna per la formazione BLSD.

 

Il protocollo seguito è quello dell’ILCOR (Internatonal Liasion Committee on Resuscitation) secondo le linee guida AHA 2020 (American Heart Association).

 

Il pranzo è gestito in collaborazione con TRATTORIA LO SVAGO che ci fornisce il menù dal quale il discente in sede di corso potrà scegliere cosa consumare.

 

Il corso ha una durata di 8 ore con il seguente programma:

  • concetti critici della RCP di alta qualità;
  • la Catena della Sopravvivenza dell'AHA;
  • RCP e AED a 1 soccorritore per adulti, bambini e lattanti;
  • RCP e AED a 2 soccorritori per adulti, bambini e lattanti;
  • tecniche con sistema pallone-maschera per adulti, bambini e lattanti;
  • ventilazioni di soccorso per adulti, bambini e lattanti;
  • risoluzione del soffocamento per adulti, bambini e lattanti;
  • dinamiche di team ad alte prestazioni.

Per le esercitazioni pratiche il rapporto discenti : manichini : istruttore è di 6 : 2 : 1.

Corso FAD

Gestione delle emergenze extra-ospedaliere

II Edizione (ID Evento: 5508-320429)


Descrizione del corso

Il corso offre una vasta gamma di contenuti e approfondimenti relativi alla gestione di un paziente critico per un evento cardiovascolare e/o traumatico. Questo corso, rivolto a tutti i professionisti sanitari, è particolarmente indicato come completamento di un percorso formativo più ampio che include i corsi di Basic Life Support, Advanced Cardiovascular Life Support e Trauma Life Support. Il corso è stato sviluppato da medici e infermieri esperti ed è stato elaborato secondo le linee ultime guida American Heart Association e International Trauma Life Support.
 

Piattaforma di accesso al corso: http://e-learning.outsphera.it


Obiettivi del corso

  1. Obiettivo formativo nazionale: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP);
  2. Obiettivi formativi specifici:
    1. acquisizione di competenze tecnico-professionali sulla gestione delle emergenze cardiovascolari e traumatiche;
    2. acquisizione di competenze di processo relative a protocolli e linee guida Internazionali;
    3. acquisizione di competenze di sistema sull’organizzazione del sistema di risposta all’emergenza territoriale e sulla gestione dei dati (GDPR).

Destinatari

Tutte le professioni sanitarie.


Crediti ECM

50 crediti ECM validi nell’anno di completamento del corso (2021 o 2022).


Responsabili scientifici e docenti

  • Dott.ssa Emanuela Mecenero (responsabile scientifico), infermiera 118, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association), istruttore e Faculty Trauma (International Trauma Life Support);
  • Dott. Tommaso Togni, medico specializzato in anestesia e rianimazione, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association);
  • Dott. Andrea Iasci, infermiere 118, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association), istruttore e Faculty Trauma (International Trauma Life Support);
  • Dott. Giuseppe Lacanna, medico specializzato in anestesia e rianimazione, istruttore ACLS (American Heart Association) e Trauma (International Trauma Life Support);
  • Dott.ssa Maria Grazia Duino, infermiera, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association);
  • Dott. Gianmarco Vanoncini, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association), docente FFSL, DPO incaricato;
  • Dott. Marco Squicciarini, medico, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association), Coordinatore della Commissione Emergenza e Formazione dell’OMCEO di Roma;
  • Dott.ssa Ersilia Troiano, dietista, delegato del Consiglio Direttivo ANDID;
  • Dott.ssa Federica Luisi, dietista, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association).

Programma

Sezione

Attività tracciata

Ore di studio stimate

Domande test finale

Il sistema di risposta all'emergenza territoriale in Italia

SI

2

6

Gestione dell'arresto cardiaco

nell'adulto, nel bambino e nell'infante

SI

16

48

Sicurezza a tavola

SI

8

24

Gestione delle vie aeree

SI

4

12

Gestione del paziente traumatizzato

SI

14

42

Sanità e Privacy alla luce del GDPR

(Regolamento Europeo UE/2016/679

General Data Privacy Regulation)

SI

6

18

Forum di discussione (l'esperto risponde)

NO

-

-

Valutazione del corso da parte del

Partecipante

SI

-

-

Risorse facoltative per approfondire

NO

-

-

TOTALE

 

50

150


Metodologia didattica utilizzata

Il corso FAD “Gestione delle emergenze extra-ospedaliere” è strutturato in pacchetti di lezioni multimediali (6 sezioni con testo, foto e video) e contenuti facoltativi (approfondimenti).

L’interattività tra docenti e discenti è garantita da un forum di discussione integrato e accessibile da tutti gli utenti iscritti al corso, dove ciascun discente può porre domande relative al corso e il docente risponde entro 48 ore.


Modalità di verifica dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede il superamento di 6 test a risposta multipla (uno per ciascuna sezione) con un numero complessivo di domande pari a 150.


Documenti utili

  • Certificazione internazionale BLS HCP American Heart Association;
  • Autorizzazione Uso Defibrilaltore Regionale;

Il corso "BLS (BLS Health Care Provider AED American Heart Association)" risulta conforme alle previsioni dell'allegato A della DGR n. 870 del 19 luglio 2022 ex. DGR 1515/2015 come da protocollo N° CREU/1515/12/1 del 25/7/21 conferita ad INFORMAZ dal Referente Area Sistema SUEM 118.

  • Laerdal Baby Anne
  • Manichino BLS pediatrico mezzo busto Little Junior Laerdal
  • Manichino adulto computerizzato RESUSCI ANNE Laerdal per una valutazione obiettiva dell'apprendimento con TESTA INTUBABILE
  • Innosonian Moley
  • Resusci Junior QCPR
  • Resusci Baby QCPR con Testa intubabile
  • Maschera facciale di rianimazione (Pocket mask)
  • manuale originale BLS HCP

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.