ACLS

Seleziona l'edizione di tuo interesse

oppure utilizza la ricerca a lato

Cosa Imparerò?

  • Competenze di supporto vitale di base, tra cui compressioni toraciche efficaci, uso di sistema pallone-maschera e uso di un AED;
  • Riconoscimento e gestione precoce delle condizioni di periarresto (es. bradicardia o tachicardia sintomatica);
  • Farmacologia in emergenza/urgenza;
  • Efficace capacità comunicativa come team leader o membro del team di rianimazione;
  • Riconoscimento e gestione precoce degli arresti respiratori e cardiaci;
  • Gestione delle vie aeree;
  • Gestione delle sindromi coronariche acute e dello stroke;
  • Dinamiche di un team efficiente di rianimazione;

Requisiti

  • Completare la checklist di preparazione al corso fornita con il Manuale per operatori ACLS
  • Esaminare e assimilare le informazioni contenute nel Manuale per operatori ACLS
  • Verifica, comprendi e completa l'autovalutazione pre-corso
  • Capacità di identificare su monitor i ritmi associati a bradicardia, tachicardia con perfusione adeguata, tachicardia con scarsa perfusione e senza polso. Questi includono, ma non si limitano a: ritmo sinusale normale, bradicardia sinusale, BAV II° tipo 1, BAV II° tipo 2, BAV III°, tachicardia sinusale, tachicardie sopraventricolari, FA, flutter atriale, tachicardia ventricolare (monomorfa e polimorfa), asistolia, FV, PEA
  • Esaminare il programma del corso
  • Assicurati che le tue conoscenze e competenze di BLS siano aggiornate per gli scenari di rianimazione. All'inizio del Corso ACLS verrai valutato sulle competenze del BLS di alta qualità. È importante che tu abbia già acquisito queste competenze, perché durante il corso non verrà insegnato come eseguire la RCP o come utilizzare un AED
  • Il corso è rivolto prevalentemente al personale sanitario (medici ed infermieri) che operano nell'emergenza (pronto soccorso, rianimazione, 112/118)

Descrizione


IL CORSO VERRÀ ATTIVATO CON UN NUMERO MINIMO DI 5 ISCRITTI. INFORMAZ SI RISERVA DI COMUNICARE CON UN PREAVVISO PIÙ AMPIO POSSIBILE L'ATTIVAZIONE O MENO DEL CORSO IN RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE PANDEMICA ATTUALE CHE POTREBBE COMPORTARE ANCHE L'ASSENZA IMPROVVISA DEI DISCENTI E/O DOCENTI.


Il corso ACLS AHA sottolinea l’importanza della comunicazione, delle dinamiche all’interno del team e la rilevanza dei sistemi di assistenza nonché del trattamento nell’immediato post-arresto cardiaco.

Il corso ACLS affronta anche argomenti quali gestione vie aeree e relativa farmacologia.

Durante il corso le competenze saranno apprese mediante la suddivisione in gruppi grandi e piccoli in base agli scenari proposti.

Per superare il corso è necessario dimostrare le competenze acquisite in tutte le stazioni di apprendimento proposte; ci saranno più prove pratiche (RCP – AED – ventilazione con sistema pallone-maschera, Megacode e per finire un esame scritto).


Caratteristiche del corso

  • le stazioni di apprendimento per la pratica di competenze essenziali e gli scenari clinici simulati incoraggiano la partecipazione attiva;
  • il formato delle lezioni pratiche rafforza l’efficienza nelle competenze professionali già assimilate;
  • il corso in aula aiuta a rafforzare il lavoro in team grazie anche ai feedback che l’istruttore darà.

 

Argomenti non trattati dal corso

Il Corso ACLS non insegna il riconoscimento del ritmo ECG né la farmacologia. Se non acquisisci le informazioni relative a ECG e farmacologia nell'auto-valutazione pre-corso, è improbabile che tu riesca a completare il Corso ACLS.

 

* Il pranzo è gestito in collaborazione con TRATTORIA LO SVAGO che ci fornisce il menù dal quale il discente in sede di corso potrà scegliere cosa consumare.


Frequentando questo corso hai diritto ad ottenere a condizioni particolari una chiave di accesso per frequentare il corso ECM FAD "Gestione delle emergenze extra-ospedaliere", accreditato presso la Commissione Nazionale ECM al n. 5508-295582 per l'acquisizione di 50 crediti ECM validi nell'anno di completamento del corso.

 

CLICCANDO NEL PULSANTE VERDE CON SCRITTO + FAD ECM PER VEDERE I DETTAGLI E VISIONARE IL PROGRAMMA DELLA FAD


 


La durata del corso completo è di 16 ore, di cui 2 di teoria e 14 di pratica.


GIORNO 1
 

Orario

Argomento

Durata

08:00 – 08:30

Registrazione di partecipanti

0:30

08:30 – 09:00

Revisione BLS

0:30

09:00 – 11:30

Esercitazione

2:30

11:30 – 12:30

Skill test

1:00

12:30 – 13:30

Pausa pranzo

1:00

13:30 – 14:30

Megacode e concetti di resuscitation team

1:00

14:30 – 16:00

Stazione di apprendimento sull’arresto cardiaco (FV/TV senza polso)

1:30

16:00 – 17:30

Stazione di apprendimento ACS e Stroke

1:30


GIORNO 2
 

Orario

Argomento

Durata

08:00 – 09:30

Stazione Bradicardia/PEA/Asistolia

1:00

09:30 – 10:30

Stazione Tachicardia

1:00

10:30 – 12:30

Stazione Pratica, esercitazioni e simulazioni

2:00

12:30 – 13:30

Pausa pranzo

1:00

13:30 – 15:30

Esercitazioni Megacode

2:00

15:30 – 16:30

Test Megacode

1:00

16:30 – 17:00

Test scritto

0:30

17:00 – 17:30

Conclusione del corso

0:30

Corso FAD

Gestione delle emergenze extra-ospedaliere

II Edizione (ID Evento: 5508-320429)


Descrizione del corso

Il corso offre una vasta gamma di contenuti e approfondimenti relativi alla gestione di un paziente critico per un evento cardiovascolare e/o traumatico. Questo corso, rivolto a tutti i professionisti sanitari, è particolarmente indicato come completamento di un percorso formativo più ampio che include i corsi di Basic Life Support, Advanced Cardiovascular Life Support e Trauma Life Support. Il corso è stato sviluppato da medici e infermieri esperti ed è stato elaborato secondo le linee ultime guida American Heart Association e International Trauma Life Support.
 

Piattaforma di accesso al corso: http://e-learning.outsphera.it


Obiettivi del corso

  1. Obiettivo formativo nazionale: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP);
  2. Obiettivi formativi specifici:
    1. acquisizione di competenze tecnico-professionali sulla gestione delle emergenze cardiovascolari e traumatiche;
    2. acquisizione di competenze di processo relative a protocolli e linee guida Internazionali;
    3. acquisizione di competenze di sistema sull’organizzazione del sistema di risposta all’emergenza territoriale e sulla gestione dei dati (GDPR).

Destinatari

Tutte le professioni sanitarie.


Crediti ECM

50 crediti ECM validi nell’anno di completamento del corso (2021 o 2022).


Responsabili scientifici e docenti

  • Dott.ssa Emanuela Mecenero (responsabile scientifico), infermiera 118, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association), istruttore e Faculty Trauma (International Trauma Life Support);
  • Dott. Tommaso Togni, medico specializzato in anestesia e rianimazione, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association);
  • Dott. Andrea Iasci, infermiere 118, istruttore e Faculty BLS HCP e ACLS (American Heart Association), istruttore e Faculty Trauma (International Trauma Life Support);
  • Dott. Giuseppe Lacanna, medico specializzato in anestesia e rianimazione, istruttore ACLS (American Heart Association) e Trauma (International Trauma Life Support);
  • Dott.ssa Maria Grazia Duino, infermiera, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association);
  • Dott. Gianmarco Vanoncini, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association), docente FFSL, DPO incaricato;
  • Dott. Marco Squicciarini, medico, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association), Coordinatore della Commissione Emergenza e Formazione dell’OMCEO di Roma;
  • Dott.ssa Ersilia Troiano, dietista, delegato del Consiglio Direttivo ANDID;
  • Dott.ssa Federica Luisi, dietista, istruttore e Faculty BLS HCP (American Heart Association).

Programma

Sezione

Attività tracciata

Ore di studio stimate

Domande test finale

Il sistema di risposta all'emergenza territoriale in Italia

SI

2

6

Gestione dell'arresto cardiaco

nell'adulto, nel bambino e nell'infante

SI

16

48

Sicurezza a tavola

SI

8

24

Gestione delle vie aeree

SI

4

12

Gestione del paziente traumatizzato

SI

14

42

Sanità e Privacy alla luce del GDPR

(Regolamento Europeo UE/2016/679

General Data Privacy Regulation)

SI

6

18

Forum di discussione (l'esperto risponde)

NO

-

-

Valutazione del corso da parte del

Partecipante

SI

-

-

Risorse facoltative per approfondire

NO

-

-

TOTALE

 

50

150


Metodologia didattica utilizzata

Il corso FAD “Gestione delle emergenze extra-ospedaliere” è strutturato in pacchetti di lezioni multimediali (6 sezioni con testo, foto e video) e contenuti facoltativi (approfondimenti).

L’interattività tra docenti e discenti è garantita da un forum di discussione integrato e accessibile da tutti gli utenti iscritti al corso, dove ciascun discente può porre domande relative al corso e il docente risponde entro 48 ore.


Modalità di verifica dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede il superamento di 6 test a risposta multipla (uno per ciascuna sezione) con un numero complessivo di domande pari a 150.


Documenti utili

La quota di partecipazione al corso include il manuale originale ACLS e la certificazione internazionale ACLS American Heart Association.

 

Per ottenere la certificazione è necessario dimostrare le competenze in tutte le stazioni di apprendimento e superare una prova pratica e teorica su:

  • RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE + USO AED;
  • VENTILAZIONE CON SISTEMA PALLONE-MASCHERA;
  • VERIFICA SU CASO CLINICO MEGACODE;
  • ESAME SCRITTO;

Il corso "ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support American Heart Association" risulta conforme alle previsioni dell'allegato A della DGR n. 870 del 19 luglio 2022 ex. DGR 1515/2015 come da protocollo N° CREU/1515/12/1 del 25/7/21 conferita ad INFORMAZ dal Referente Area Sistema SUEM 118.

  • Ampollario farmaci emergenza (ADRENALINA, ATROPINA, ADENOSINA, AMIODARONE...)
  • Carrello con presidi per la gestione delle vie aeree (LMA, IGEL, TUBO LARINGEO, TUBO ENDOTRACHEALE)
  • AED Trainer PRO
  • Manichino adulto computerizzato RESUSCI ANNE Laerdal per una valutazione obiettiva dell'apprendimento con TESTA INTUBABILE
  • Monitor simulatore multiparametrico

Sei un'azienda?

Ottieni l'accesso per te ed il tuo team ai nostri corsi migliori.